Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Chi investe e chi delibera a vanvera

LIVORNO – L’impegno del gruppo Contship sul terminal spezzino – ma non soltanto su quello – ci conferma una verità che a volte sembra difficile da credere: nel quadro mondiale di una economia che sembra impazzita, con i profeti di sventura 🔮 che preannunciano altre apocalissi compresa una prossima guerra mondiale, armatori, terminalisti e anche imprenditori di altri anelli della catena logistica investono 💶💰 milioni di milioni 💶💰 per crescere.

Dunque, salvo non siano tutti impazziti – e si fa fatica a pensarlo, specie per gente come gli Aponte, gli Eckelmann o i Grimaldi – vuol dire che il futuro del trasporto delle merci è colorato in 👍 chiave positiva 👍.

[hidepost]

Con i proprio problemi, com’è normale: ma in crescita oltre che in cambiamento.

*

Certo, bisogna che la politica la pianti di fare pianificazioni “ad usum delphini” e finalmente ascolti in maniera produttivi l’economia: mondiale, europea, nazionale.

Il principio vale per tutti.

Assistiamo quasi quotidianamente a direttive globali e locali a dir poco strampalate, che non hanno alcun fondamento con le realtà operative: e che comportano un logorante, continuo lavoro di contestazione, di correttivi, di richiamo ai fatti, di ricorsi.

Dice un sarcastico, vecchio detto della saggezza siciliana “a cummannari é megghiu chi fùttiri”.

🙄🙄 Verrebbe da controbattere: forse chi comanda dovrebbe provarci meglio, non solo a comandare ma anche… Si chiarirebbe le idee.

A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Agosto 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora