Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Venezia avrà un terminal container

VENEZIA – Il presidente dell’AdSP del Mare Adriatico Settentrionale, 👤 Fulvio Lino Di Blasio, ha ricevuto la nomina a commissario per il recupero ambientale e produttivo dell’area di Montesyndial.
La Corte dei Conti ha infatti espresso parere favorevole rispetto alla nomina contenuta nel decreto del presidente del Consiglio dei Ministri del 9 maggio scorso, che assegna al Commissario risorse per oltre 184 milioni di euro al fine di espletare attività di programmazione, progettazione, approvazione dei progetti, affidamento ed esecuzione dei lavori per la realizzazione di un terminal container nell’area Montesyndial a Porto Marghera.

Il nuovo terminal, con una capacità potenziale di oltre 1 Milione di Teu/anno, consentirà una crescita complessiva del traffico portuale e un ridisegno complessivo del porto grazie ad oltre 90 ettari di superfici e banchine ed un layout ottimizzato volto ad aumentare efficienza e produttività.

Inoltre, il terminal si inserisce a pieno titolo nella strategia complessiva del porto e nel suo sviluppo in senso intermodale andando a dialogare, in futuro, con il Corridoio multimodale, frutto di un recente Accordo fra AdSP MAS, Regione del Veneto, CAV, Città metropolitana di Venezia e Comune di Venezia, che collegherà il Porto con le reti di trasporto nazionale ed europea e consentirà di bypassare il modo ferroviario di Mestre incrementando la sostenibilità ambientale del trasporto.

Il commissario Fulvio Lino Di Blasio dichiara: 🗣 «Un altro passo fondamentale nella direzione della transizione verso un porto sostenibile e più competitivo. Grazie agli effetti del DPCM e ai poteri speciali affidati al commissario, potremo avviare un processo di accelerazione necessario per portare a compimento la prima grande operazione di bonifica ambientale e riconversione produttiva di un’area tanto vasta a Porto Marghera. I finanziamenti messi sul piatto, infatti, si aggiungeranno agli oltre 11 milioni di euro già investiti per completare le attività di bonifica e avviare la realizzazione, lungo il canale industriale ovest, di un terminal innovativo che sarà in grado di affrontare le sfide del futuro, contribuendo a rilanciare il sistema portuale lagunare e incrementare principalmente i traffici mediterranei a servizio dell’export di prodotti manifatturieri italiani».

Pubblicato il
3 Agosto 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora