Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

GRUBER Logitics, investendo si cresce

Nella foto (da sx): Marcello Corazzola e Martin Gruber.

ORA – Nonostante lo scorso anno sia stato un anno complesso per il mondo della logistica e dell’economia in generale, GRUBER Logistics – riferisce la nota azienda altoatesina – ha depositato un bilancio consolidato di 438,9 milioni di euro che si traduce in una crescita del 28,5% rispetto all’anno precedente e registrando altresì un miglioramento significativo anche in termini di marginalità.

I dati di questo primo semestre confermano il trend positivo della multinazionale di Ora, confermando un ritmo di crescita organica intorno ai 30 punti percentuali. È così che l’azienda potrebbe già superare quest’anno i 500 milioni di euro di fatturato, traguardo previsto da piano industriale solo al termine del 2023. 

Martin Gruber, ceo dell’azienda, sottolinea che il risultato ottenuto è la conseguenza delle decisioni prese durante la crisi pandemica. “Persino la stampa internazionale è rimasta sorpresa dal nostro comportamento durante la crisi sanitaria, considerando il rallentamento o addirittura la diminuzione dell’economia globale. Mentre le altre aziende interrompevano i loro piani di investimento, noi abbiamo deciso di accelerare e di concentrarci ancora di più su quelli che consideravamo gli aspetti competitivi più importanti per la nostra crescita: sostenibilità, digitalizzazione e, ovviamente, i nostri collaboratori”. 

La “gestione delle persone” è effettivamente uno degli aspetti più importanti da considerare se si vuole comprendere il successo di GRUBER Logistics. È certamente vero che l’azienda ha investito in modo considerevole sui propri asset, aumentando i veicoli della propria flotta e le proprie filiali. Tuttavia, l’azienda si sta sempre più trasformando in un’azienda knowledge based, dove le persone giocano il ruolo più importante con la loro capacità di creare nuove soluzioni per i clienti e di implementare nuove idee. Invero, il numero del personale è aumentato progressivamente in questi ultimi due anni passando da 900 persone all’inizio del 2019 fino ai 1.500 dipendenti registrati oggi. L’azienda punta così a diventare uno dei leader del settore logistico europeo, forte di un tasso di crescita così consistente e della volontà di acquisire anche altre aziende che ne condividano la visione e le prospettive.

Pubblicato il
13 Agosto 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio