Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC OK per la protezione marina

GINEVRA – 🛳 MSC Crociere 🛳 ha annunciato che la sua intera flotta di 19 navi ha ottenuto la certificazione ISO 21070:2017 per la protezione dell’ambiente marino 🐳🐬🐠🐟🦪🦀🐙.

Un riconoscimento che riguarda le procedure per la gestione dei rifiuti a bordo delle navi, tra cui il controllo, la raccolta, la separazione, la catalogazione, il trattamento e lo stoccaggio.

La certificazione comprende, inoltre, il sistema con cui le navi entrano in comunicazione con le strutture a terra e consegnano i rifiuti agli impianti portuali di raccolta. Anche tutte le future unità MSC Crociere riceveranno questa certificazione non appena entreranno in servizio.

La certificazione ISO 21070:2017 è complementare al Regolamento di esecuzione UE 2022/91 del 21 gennaio 2022, che definisce i criteri per stabilire che una nave produce quantità ridotte di rifiuti gestendoli in modo sostenibile ed ecologico. I criteri ISO forniscono informazioni aggiuntive sulle pratiche di gestione dei rifiuti che le autorità portuali possono prendere in considerazione per calcolare la riduzione delle tariffe per l’utilizzo degli impianti portuali di raccolta in conformità con la Direttiva UE 2019/883.

🗣 “Siamo orgogliosi che la nostra intera flotta sia ora certificata ISO 21070:2017. Mentre lavoriamo in prima linea per portare avanti le grandi sfide sulla sostenibilità che il nostro settore deve affrontare, continuiamo a utilizzare ogni strumento disponibile per accelerare questo processo, compresi gli standard e le certificazioni del settore. Siamo e resteremo sempre impegnati nella tutela dell’ambiente” ha dichiarato 👤 Minas Myrtidis, vp Environmental Operations & Compliance.

Pubblicato il
31 Agosto 2022
Ultima modifica
2 Settembre 2022 - ora: 10:27

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio