Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

In convenzione con la Sogesid

Vincenzo Garofalo

ROMA – Un nuovo passo concreto – scrive l’AdSP – dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale per l’elettrificazione delle banchine degli scali di propria competenza, realizzata grazie ai fondi del Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari del Pnrr, per garantire la riduzione delle emissioni inquinanti e una maggiore sostenibilità ambientale. Con la sigla della convenzione attuativa con Sogesid, la Società “in house” dei Ministeri della Transizione Ecologica e delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili, parte la progettazione degli interventi previsti nei porti di Ancona, Pescara, Pesaro, San Benedetto del Tronto e Ortona.

Valgono 11 milioni di euro – continua la nota – i progetti di “cold ironing” negli scali del medio Adriatico: saranno allacciate alla rete elettrica navi traghetto, passeggeri o di servizio dalle limitate dimensioni, presso banchine d’ormeggio e commerciali. Ciò consentirà lo spegnimento dei motori, con evidenti benefici di riduzione delle emissioni prodotte e qualità dell’aria per i centri abitati. Interessati il porto storico di Ancona, gli scali di Pescara, Pesaro, San Benedetto e Ortona (Molo Martello) dove è previsto anche un intervento per rifornire di energia le gru semoventi. 

Compito della Sogesid sarà accompagnare nei prossimi cinque anni l’Autorità Portuale fornendo supporto tecnico ingegneristico sia nella fase progettuale che realizzativa, insieme ad attività di management relativa agli specifici investimenti.

“Con questa collaborazione procediamo nel necessario percorso di investimento per incrementare la sostenibilità degli scali AdSP – dice Vincenzo Garofalo, presidente Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale -, un obiettivo che affianca la crescita dell’economia marittima con il miglioramento della convivenza fra queste infrastrutture e le comunità”. 

“Siamo lieti – afferma Carmelo Gallo, presidente di Sogesid – di contribuire a un processo che è destinato nel medio termine a dare nuove prerogative di sviluppo sostenibile agli scali abruzzesi e marchigiani”. 

Pubblicato il
3 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio