Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Infrastrutture, l’assurdo dei tempi infiniti

Può anche sembrare di 🔫 sparare 🔫… sulla 🚑 croce rossa 🚑: ovvero di criticare troppo facilmente, visto il coacervo di leggi che regolano in Italia ogni interventi sul territorio: certo con la buona intenzione di proteggerlo.

Ma come dice il vecchio proverbio, “di buone intenzioni è lastricata la strada per l’inferno”.

Lasciamo la parola all’imprenditore N.P. che opera tra Follonica e Piombino:

 

🗣 Non ne possiamo più di sentir condizionare il finanziamento e la realizzazione di opere importanti come la strada veloce 398 tra la superstrada A-1 e il porto di Piombino, ogni volta a un nuovo accordo.

🗣 Oggi si parla di avere i fondi e partire con i lavori in cambio dell’OK alla nave rigassificatrice in porto: ma mi chiedo se questo è un modo di governare un paese o se è roba da 🍌🍌 repubblica delle banane 🍌🍌.

🗣 Le infrastrutture sono il primo passo indispensabile per tutto il mondo produttivo perché condizionano costi e tempi della logistica.

🗣 E Piombino subisce ancora oggi la vergogna di un porto con fondali record in Italia, costruito per far fronte al naufragio della Costa Concordia”, ma poi abbandonato a se stesso e ai privati che ci stanno faticosamente investendo, tra i mille vincoli e i posapiano dell’AdSP.

🗣 Non ne possiamo più…

[hidepost]

*

✍ Abbiamo tagliato il pur legittimo sfogo del nostro lettore perché il puntiglioso elenco dei torti che il porto e l’area industrializzata di Piombino avrebbero subito impiegherebbe mezza pagina.

Una cosa è certa: i tempi dell’economia e delle imprese mal si conciliano con quelli del pubblico potere che impiega mesi e a volte anni – per la 398 siamo al record dei decenni – per superare lo sbarramento incrociato dei “caveat” della fila di istituzioni locali, regionali e neutrali che hanno diritto a metterci becco.

Il tema è noto: cerchiamo di riderci (amaro) con la vignetta che riassume bene l’aborrita realtà.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Settembre 2022
Ultima modifica
6 Settembre 2022 - ora: 17:00

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio