Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

ITA Airways: a pensar davvero male…

LIVORNO –

C’è un nesso logico nella scelta del tesoro italiano sulla vendita della compagnia ✈ ITA Airways?

Sul piano strettamente economico il nesso logico è difficile da capire: le offerte tra il gruppo logistico intermodale Lufthansa/MSC e il raggruppamento aereo Delta/Air France/Klm sul piano delle risorse si equivalevano, con più soldi da parte del primo.

Anche sul piano operativo ci sono palesi perplessità: i tre marchi aerei della seconda cordata non se la passano molto bene, colpiti pesantemente dalla crisi del Covid e ora da quella del fuel. 

[hidepost]

Sembra dunque che per rimettere in corsa ITA Airways sia stata preferita una banda di zoppi invece che un colosso mondiale differenziato intatti i settori logistici come MSC.

Ma anche in politica ci sono ragioni alla base delle scelte. E in questo caso, sembra che abbia prevalso la seconda offerta perché contempla la permanenza dell’azionariato di Stato in posizione robusta.

In altre parole, l’Alitalia pubblica è stata un 🩸🩸 bagno di sangue 🩸🩸 ma tanto abbiamo pagato noi cittadini.

Se ITA ci costerà altro sangue chissenefrega, intanto però assicurerà grazie alla sua componente pubblica qualche lauta poltrona da distribuire.

Interpretazione maligna, un peccato di presunzione nel voler pensar male ad ogni costo?

Diceva un vecchio ma intelligente cinico del passato: “A pensar male si fa peccato, però quasi sempre s’azzecca. Vedremo.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Settembre 2022
Ultima modifica
5 Settembre 2022 - ora: 11:13

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio