Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Rifiuti in spiaggia, che tipologie

L’estate è finita ci lascia un carico di amarezze: più che altro perché, come scrive un pensionato di La Spezia, ci ha confermato il livello di inciviltà della gente. Ecco l’amara protesta del signor 👤Pierpaolo Ruffini:

✍Fate bene voi sui giornali a parlare di mare pulito e di campagne con i volontari che ripuliscono: ma certi spettacoli che abbiamo visto nel nostro golfo dei poeti, celebrato in tutto il mondo, è da vergognarci: rifiuti a galla e anche nei mandracchi, plastica 🍾 e cicche 🚬 a non finire…

[hidepost]

*

🗣 Riassumiamo, perché l’elenco fatto dal lettore è lungo.

Proprio nei giorni scorsi l’ARPA della Toscana ha monitorato i rifiuti sulle coste della Regione, con un 😨 bilancio da far paura 😨: addirittura quintali raccolti, specie alle foci di fiumi.

E un mare di cicche di sigarette, addirittura il 40% 🚯 del totale dei piccoli rifiuti insieme ovviamente a plastica, microplastiche, cotton-fioc, mascherine anti-Covid, eccetera.

Secondo i rilevamenti, la quantità dei rifiuti in spiaggia è aumentata rispetto al periodo anti-pandemia. Brutto segno, che si può leggere in tanti modi, ma tutti in negativo. Ne consegue che ancora oggi l’educazione ambientale latita.

E ne deriva anche che buona parte di rifiuti in spiaggia arrivano non dai frequentatori “in poco” ma portati dai fiumi dalle fogne delle città.

È qui che dovrebbe essere fatto 👮‍♀️🚓👮 un primo controllo, ma ovviamente non è facile, visto che sembra nemmeno non facile intercettare i cinghiali urbani 🐖🐷…

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Settembre 2022
Ultima modifica
6 Settembre 2022 - ora: 16:50

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio