Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cernobbio, ma quale recessione?

CERNOBBIO – Non eravamo fuori dalla porta, come si dice in Toscana, “ad annusare i bussoli”: però qualche idea, mediata anche dai resoconti ufficiali ed ufficiosi, dovremmo essercela fatta.

Senza pretese di essere economisti, ci piace sposare il titolo de “Il Sole24Ore” di due giorni fa che recita così:

📰 “guerra ⚔, voto ✍ e bollette 💶💡🔌: ma gli imprenditori ora pensano positivo”.

A sentire gli imprenditori a noi più vicini – quelli che pochi giorni fa ci hanno espresso la delusione 😞 e la rabbia 😠 per i costi esorbitanti dell’energia – l’ottimismo da Cernobbio si giustifica poco o niente: forse soltanto dalla laute tavole imbandite con altrettante Laure annaffiate di vini pregiati.

Scherzi a parte, secondo il giornale economico di Confindustria la fiducia degli imprenditori, che aveva avuto una brusca caduta nel secondo trimestre dell’anno anche in conseguenza della crisi di governo, è tornata a inizio di questo mese a salire “e si posiziona in territorio positivo”.

È la conseguenza – dice ancora il giornale – di una crescita congiunturale dell’1%, ben oltre le previsioni.

[hidepost]

✍ “Anche se il Paese non facesse altro fino alla fine dell’anno – ultima affermazione da Cernobbio – la crescita già acquisita per il 2022 sarà del 3,4%, ben oltre tutte le stime precedenti” e meglio di altri paesi europei che ci guardano con prosopopea.

✍ Ultimo dato consolante: l’export nei primi cinque mesi dell’anno è cresciuto del 20% malgrado il calo dei mercati russo e cinese.

✍ Volete di più? A Cernobbio hanno detto che anche l’inflazione sta (leggermente) calando.

Tutto questo, ammesso che sia realtà e non roba da Azzeccagarbugli o propaganda elettorale, va misurato con quanto già riferimmo nei giorni scorsi, la crisi del caro energia che mette in ginocchio tante imprese, grandi ma specialmente piccole.

🥴🥴 Come si traducono queste realtà tanto diverse? 🥴🥴

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio