Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Pannelli solari e panorama

È vero quello che in molti sostengono: si parla tanto di difesa dell’ambiente naturale e poi si riempiono i campi di distese di ☀ pannelli solari ☀, che certo belli non sono.

Come ci scrive il lettore 👤 R.R. di Civitavecchia:

🗣🗣

Capisco le esigenze di tutti noi, che alla proposta di abbassare d’un grado la temperatura del riscaldamento ci siamo subito ribellati.

E capisco che senza 🔋🔌💡 energia elettrica 🔋🔌💡 il nostro mondo, anzi la nostra civiltà, finirebbe nella 🕯 barbarie 🕯.

Ma possibile che non ci sia un sistema per rendere meno ostici quelle bruttissime distese di centinaia e centinaia di pennelli vetrati che ormai stanno fiorendo nelle periferie?

Non sono un tecnico: ma i terreni agricoli non sarebbe meglio coltivarli?

[hidepost]

*

✍✍

Bella domanda: peccato che non ci siano, almeno per quanto ne sappiamo noi, risposte esaurienti e soluzioni gradevoli. Possiamo però rispondere, sulla base di recenti inchieste nazionali, sulla convenienza per i terreni agricoli: affittarli per i pannelli solari rende tre volte di più che non coltivarli con colture intensive, a parte anche il lavoro dell’uomo che richiede la terra e gli incerti del meteo.

Sul piano dell’estetica del territorio siamo d’accordo con il lettore: sono spettacoli davvero innaturali, per qualcuno orrendi.

Ma anche le ciminiere delle fabbriche non sono alberi in fiore; e anche le distese dei piloni della distribuzione dell’elettricità in campagna; e se vogliamo, anche le strade ferrate e le autostrade, per non dire – guardando la costa – i porti e le loro gigantesche gru che svettano da lontano.

Ed il prezzo estetico che paghiamo a quella che lei definisce “la nostra civiltà”.

In attesa – lo speriamo tutti – di soluzioni meno impattanti almeno per il mondo dei nostri nipoti.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio