Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche in Grecia una FSRU

Nela foto: La nave di Gastrade.

ATENE – RINA, la multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, e Asprofos, società greca di consulenza ingegneristica esperta in infrastrutture energetiche, si sono aggiudicate il contratto per il Project Management Consulting (PMC) del terminal GNL di Alexandroupolis (Independent Natural Gas System – INGS) in Grecia. L’INGS è di proprietà ed è sviluppato dalla società greca Gastrade S.A., i cui azionisti includono Ms. E. Copelouzou, GasLog Cyprus Investments Ltd., DEPA Commercial S.A., Bulgartransgaz EAD and DESFA S.A.

Il progetto aumenterà la sicurezza e la diversificazione delle forniture di gas nella regione dell’Europa sudorientale. Il terminal sarà costituito da un’unità di rigassificazione e di stoccaggio galleggiante (FSRU) ormeggiata in modo permanente e da un sistema di tubazioni di 28 km che collegherà l’unità galleggiante al sistema nazionale greco di trasporto del gas naturale (NNGTS). La FSRU sarà di stanza nella parte nord-orientale del Mar Egeo, a circa 17,6 km a sud-ovest della città di Alexandroupolis, nella Grecia nord-orientale. La FSRU avrà una capacità di stoccaggio di 153.500 m³, una velocità nominale di invio del gas di 625.000 m³/h, corrispondente a 5,5 miliardi di m³/a (530 mmscfd) e una velocità di invio del gas di picco (senza ridondanza) fino a 944.000 m³ /h, corrispondente a 8,3 miliardi di m³/a (800 mmscfd).

Questo terminal è un progetto dai tempi brevi e prevede che la nave sia operativa entro la fine del 2023. RINA e Asprofos si assicureranno che i requisiti contrattuali del progetto in termini di prestazioni previste, qualità, sicurezza e pianificazione siano soddisfatti. 

Leonardo Brunori, executive vice president Energy & Mobility di RINA, spiega: “Si tratta di un progetto cruciale per la sicurezza degli approvvigionamenti energetici europei. Gli eventi recenti hanno evidenziato la necessità di diversificare l’approvvigionamento di energia.”

Pubblicato il
10 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio