Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Drone marino italiano per i fondali dei porti

MILANO – Innovazione tecnologica, design e resistenza sono le qualità che caratterizzano il drone marino Codevintec, studiato per monitorare i fondali dei porti evitando rimozione di fanghi e altre intrusioni.

Le dimensioni raggiunte (1,4 metri di lunghezza per soli 15 kg di peso) in relazione ad un payload di oltre 40 kg. ne sono la prova.

Specifico per rilievi in porti ed acque interne, è la soluzione ideale anche per costi e facilità di utilizzo. Monitoraggio e controllo (veicolo e strumentazione di bordo compresa) si effettuano sia da remoto sia in modalità completamente autonoma. 

CK-14 è versatile: si può infatti equipaggiare in base alle esigenze del rilievo da effettuare. La vasta gamma di strumenti che Codevintec rappresenta permetterà di integrare o trovare soluzioni “ad hoc”.

Nel dettaglio possono essere istallati:

  • Ecoscandagli Single Beam;
  • Ecoscandagli Multibeam;
  • Lidar – Laser Scanner;
  • SSS – Side Scan Sonar;
  • SBP – Sub Bottom Profiler;
  • ADCP – Profilatori di Corrente a effetto Doppler;
  • Magnetometri;
  • CTD e sonde multiparametriche;
  • Sistemi di posizionamento GNSS;
  • Piattaforme inerziali.

CK-14 raccoglie già numerosi estimatori tra cui alcune università, ricercatori oltre a Protezione Civile e società del settore.

CK-14 è disponibile anche a noleggio.

Pubblicato il
10 Settembre 2022
Ultima modifica
13 Settembre 2022 - ora: 16:37

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio