Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuova intermodale con la Lituania

TRIESTE – È stato sottoscritto, alla presenza tra gli altri del ministro Enrico Giovannini, un accordo volto a realizzare una nuova arteria logistica intermodale tra Friuli-Venezia Giulia e Lituania.

Protagoniste del progetto – riferisce Supply Chain Italy – sono per la parte italiana Alpe Adria (società paritetica tra AdSP del Mar Adriatico Orientale, Regione Fvg e Fs, che si propone come raccordo tra il porto di Trieste e il tessuto produttivo locale) e la Samer & Co. Shipping di Trieste, attiva come agenzia marittima, terminal portuale e società di spedizioni. La controparte lituana vede la presenza della società ferroviaria Ab-Ltg Cargo, che tramite la controllata polacca Ltg Cargo Polska fornisce anche servizi di trasporto intermodale regolare tra Kaunas e Duisburg oltre al trasporto di merci sul territorio della Polonia, e la Duisport Agency GmbH di Duisburg.

L’intesa mira a sviluppare il trasporto merci tra Kaunas – scalo intermodale situato sulla direttrice tra la capitale del paese, Vilnius, e la costa baltica – e i porti di Trieste e Monfalcone, coinvolgendo anche il porto interno di Duisburg e il sistema logistico interno del Fvg, nonché “a sviluppare trasporto merci in altre direzioni tra la regione del Mar Baltico, i Paesi scandinavi e l’Italia”. In base al Memorandum of Understanding i partner collaboreranno inoltre nella promozione dei servizi, anche attraverso la partecipazione a eventi, e digitalizzeranno i processi logistici correlati.

“Grazie a questa iniziativa – hanno commentato infine l’amministratore delegato di Alpe Adria Antonio Gurrieri ed Enrico Samer, presidente e ceo di Samer & Co. Shipping SpA – si ampliano le prospettive del sistema logistico nazionale e del Friuli Venezia Giulia su fronti europei ancora più orientali.”

Pubblicato il
10 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio