Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Vele d’Epoca ad Imperia

Nella foto: Lo splendido veliero “Tuiga”.

IMPERIA – Sta per concludersi la prestigiosa ⛵⛵ Settimana Internazionale della Vela di Imperia ⛵⛵, che si svolge dal 3 all’11 settembre, come tradizione, nelle acque costiere. Per l’edizione numero 23, il format delle ‘Vele’ si è arricchito grazie alla presenza dei Dragoni, che si sono sfidati in acqua dal 3 al 5, mentre le vele d’Epoca dall’8 all’11 settembre.

La settimana era stata presentata nelle sale del Comune di Imperia, l’edizione delle ‘Vele’ alla presenza del sindaco Claudio Scajola, del presidente di Assonautica di Imperia Enrico Meini, del segretario Generale della Camera di Commercio Riviere di Liguria Marco Casarino e di Biagio Parlatore, presidente dello Yacht Club Imperia.

Alla 23° Edizione dell’Evento hanno preso parte 45 barche suddivise in sette classi a seconda della data di costruzione che spazia dal 1909 al 1992. La più ‘anziana’ della flotta è Tuiga la magnifica ammiraglia dello Yacht Club de Monaco, uno degli splendidi 15 metri S.I. di William Fife, per arrivare a Dulcinea, un altro sloop in lamellare di mogano frutto della matita di Carlo Sciarrelli.

Alla Regata hanno preso parte tra l’altro le due poderose ammiraglie Cambria (disegno Fife del 1928) e Naema (disegno Van Meere del 1938) entrambe misurano 40 metri, Rowdy il bellissimo progetto di Hereshoff del 1916, costruito come Classe One Design del NYYC, Manitou disegnata dal prestigioso studio americano Sparkman&Stephens nel 1938, appartenuta alla Coast Guard USA e utilizzata dal presidente americano JF Kennedy tanto da essere conosciuta come “the floating White House”.

La regata è organizzata dal Comune di Imperia e Assonautica Imperia e che ci si avvale della collaborazione dello Yacht Club Imperia per la gestione a mare dell’evento.

I principali appuntamenti di Calata Anselmi sono stati: Giovedì 8 settembre – 17.30 Cerimonia di Apertura; Venerdì 9 settembre – 21.30 “La Lune sulle Vele d’Epoca”; Sabato 10 settembre – 22.30 Spettacolo di Fuochi Artificiali; Domenica 11 settembre – 17.30 Premiazione e Cerimonia di Chiusura.

Pubblicato il
10 Settembre 2022
Ultima modifica
12 Settembre 2022 - ora: 12:05

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio