Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Battesimo del mare del Class40 IBSA

LA TRINITE’ SUR MER – Una vera e propria festa quella nel porto in Bretagna, per il battesimo del mare del ⛵ Class40 IBSA, la nuovissima imbarcazione con cui 👤 Alberto Bona parteciperà a novembre alla Route du Rhum. La regata transatlantica è infatti il primo progetto del programma triennale Sailing into the Future. Together che il velista oceanico ha avviato con IBSA a inizio del 2022.  

Grande entusiasmo ed emozione hanno caratterizzato l’evento che si è svolto nel piccolo ma celebre porto bretone, dove lungo le banchine sono attraccati alcuni tra i più prestigiosi trimarani che hanno fatto il giro del mondo e la storia della vela oceanica. E proprio qui, alla presenza di Arturo Licenziati, presidente e ceo del Gruppo IBSA, di Alberto Bona e di tutta la sua squadra si è celebrato il battesimo di uno scafo innovativo e rivoluzionario e di un visionario progetto che lo supporta.

🗣 “Sailing into the Future. Together è il progetto triennale e internazionale che abbiamo fortemente voluto perché unisce diversi elementi per noi estremamente prioritari e distintivi: innovazione, tecnologia, impegno nello sport e per la collettività, responsabilità ambientale e sociale” – commenta 👤 Arturo Licenziati. “Tutto il progetto e questa prima grande sfida sportiva che ci prepariamo ad affrontare ci danno l’opportunità di far conoscere meglio e portare nel mondo la nostra visione, i nostri valori e Pilastri – Persona, Innovazione, Qualità e Responsabilità – gli stessi che condividiamo con lo sport e in particolare la vela”.

🗣 “Dopo il varo tecnico” – ha dichiarato Alberto Bona – “abbiamo avuto feedback molto buoni da ogni punto di vista, dalla costruzione dello scafo alle vele, dal progetto alla preparazione del team. Abbiamo lavorato per preparare il Class40 IBSA al meglio, e già a fine agosto eravamo pronti per poter svolgere la qualificazione: su questo fronte abbiamo accelerato il più possibile i tempi perché dopo un’estate molto calda e secca, avevamo segnali che le condizioni meteo nell’Atlantico nord-orientale stessero rapidamente cambiando”.

🗣 “Siamo molto soddisfatti dei risultati che abbiamo raggiunto fin qui. Dopo tanti mesi di impegno e duro lavoro, abbiamo finalmente messo in acqua una barca che ha tutte le carte in regola per dare altissime performance ed essere fortemente competitiva” – commenta Giorgio Pisani, vice president Southern Europe IBSA e Leader del progetto. “Il Class40 IBSA è frutto di un approccio che rappresenta il nostro modo di essere: mette insieme innovazione, attenzione ai dettagli, miglioramento continuo e determinazione, con una visione che per IBSA va sempre oltre l’ambito farmaceutico e oltre la cura”.

Pubblicato il
14 Settembre 2022
Ultima modifica
15 Settembre 2022 - ora: 09:16

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio