Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Perché no, la forza delle onde?

Nel vero e proprio gallinaio che tutte le sere ci sorbiamo in TV, con le più fantasiose e spesso strampalate proposte per ricavare energia elettrica dai fatti naturali – dal vento 🌬 al sole ☀, dai pedali agli asini che girano moderne miniturbine – spicca la poca attenzione ad una fonte di energia assolutamente gratuita, come ci scrive 👤 Roberto D’Urso da Trapani:

🗣🗣

La crisi del gas russo e la suicida politica dei nostri governi che da decenni si sono accontentati delle fornitura estere, stanno imponendo sacrifici a tutti noi, dalle aziende alle famiglie.

Ed è ormai evidente che non ci potrà essere una soluzione unica, ma occorreranno tante fonti di energia rinnovabili per concorrere fabbisogno.

Solare con i suoi sterminati cani di pannelli (come avete scritto) eolico con i grandi ventilatori anche sul mare, perforazioni ed estrazione di gas lungo le coste, rigassificatori galleggianti: ma basteranno?

Ho letto invece su alcune riviste inglesi che sono state sperimentate con successo turbine subacquee in grado di trasformare in energia elettrica la 🌊🌊 forza delle onde 🌊🌊 e – dove sono importanti – anche quella delle maree.

Noi abbiamo un paese che ha il record della lunghezza costiera e in più due grandi isole come la mia Sicilia e la Sardegna: perché questa soluzione non sembra interessare?

[hidepost]

*

✍✍

Provare a rispondere può apparire un esercizio presunzione, perché non siamo tecnici e tantomeno tuttologi.

Comunque ci proviamo.

Anche alcuni nostri esperti hanno sperimentato il sistema dell’energia elettrica prodotta dalle onde e dalle maree, con impianti in banchine portuali o frangiflutti dotati di elementi di galleggiamenti che venivano azionati dall’acqua.

Se né sparlato, ma evidentemente il rendimento è stato giudicato troppo modesto per gli investimenti richiesti.

Diversa la situazione in paesi che si affacciano all’Atlantico, dove le maree hanno un impatto importante – anche di metri – e le onde hanno forze dirompenti.

Ma per tutti si è evidenziato il problema della manutenzione: ogni oggetto immerso in mare viene rapidamente “aggredito” dalla vegetazione alzale e dei balani: e non bastano le già moderne vernici antivegetative per scongiurare il problema.

Dunque non è poi un discorso così banale come potrebbe sembrare, anche se è probabile che quando si inventerà una soluzione che valga sul piano dei costi e ricavi potrà essere adottata.

[/hidepost]

Pubblicato il
14 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio