Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Relazione ART al Parlamento

ROMA – Il presidente dell’Autorità ART Nicola Zaccheo, presso la Sala Zuccari del Senato, ha presentato i la Relazione Annuale dell’Autorità al Parlamento.

“Di fronte alle nuove sfide della mobilità – ha detto Zaccheo – la regolazione economica assume un ruolo di rilievo per il corretto funzionamento dei mercati, un accesso equo e non discriminatorio al sistema delle infrastrutture, servizi di trasporto adeguati ed integrati, avendo come «driver» strategici: transizione ecologica e innovazione digitale”.

La regolazione ART asseconda le tendenze evolutive della domanda, nell’ottica di una maggior efficacia, innovazione e qualità dei servizi e pone le condizioni per attrarre maggiori investimenti privati, da affiancare a quelli pubblici.

Le misure adottate dall’Autorità producono effetti anche per la sostenibilità ambientale dei trasporti, anche anticipando alcune misure del PNRR. Una sostenibilità che è resa ancor più urgente dall’attuale bisogno di ridurre la dipendenza dagli idrocarburi del nostro fabbisogno energetico.

I diritti dei passeggeri vengono rafforzati. Grazie ad ART, tutte le imprese ferroviarie in Italia, ad esempio, hanno sottoscritto gli accordi previsti dalla normativa europea, per rendere agevole l’uso dei mezzi di trasporto da parte dei passeggeri con disabilità e a mobilità ridotta (PMR).

I nuovi mercati di riferimento – ha concluso Zaccheo – pongono nuove sfide alla regolazione economica di settore. Per questo occorre una riflessione sull’ampliamento del perimetro di competenze dell’Autorità per garantire una corretta regolazione della “mobilità del futuro”.

Pubblicato il
14 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio