Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

MSC “approda” Ancona

ANCONA – Una stagione positiva quella delle crociere nel porto di Ancona. Il primo risultato è quello di MSC Fantasia. L’ultima toccata dell’estate 2022 ha visto attraccare 22 volte la nave della compagnia di navigazione MSC Crociere, su un totale di 40 toccate crocieristiche complessive previste in questi mesi nello scalo dorico. I passeggeri complessivi a bordo di MSC sono stati 53.040 di cui 38.394 in transito e 14.646 fra imbarchi e sbarchi. La compagnia ha già confermato la sua presenza ad Ancona nel 2023.

La fine delle restrizioni per l’emergenza sanitaria nel crocierismo ha permesso ai passeggeri, rispetto agli ultimi due anni, di muoversi liberamente dopo l’arrivo in porto. Un fattore che ha favorito il ritorno di questo segmento turistico. Una piena ripresa che, per MSC, si è tradotto del +49% sulla presenza nel 2021 nel porto di Ancona quando i crocieristi furono 35.694 in 15 toccate.

La stagione crocieristica 2022 prevede ancora sette attracchi, con gli arrivi delle navi Marella Explorer 2, Le Bougainville e Serenissima. In contemporanea, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale pensa già alle prossime stagioni. Parteciperà il 14 e il 15 settembre a Malaga al Seatrade Cruise Med, fiera internazionale di riferimento per le crociere, insieme alle altre AdSP e con il coordinamento di Assoporti. L’obiettivo è incontrare le principali compagnie di navigazione crocieristica per proporre gli scali attivi nel settore, Ancona, Pesaro e Ortona, e quindi il turismo nelle Marche e in Abruzzo, e presentare anche Adrijo, la rete dei musei virtuali di otto porti adriatici realizzata con il progetto europeo Remember. 

“Le crociere sono senz’altro un’opportunità di sviluppo per i porti e le città di accoglienza – afferma il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centrale, Vincenzo Garofalo -, così come rappresentano uno straordinario strumento per far conoscere ai crocieristi la bellezza di territori unici come quelli di Marche e Abruzzo stimolando la crescita del turismo”.

Pubblicato il
17 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio