Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

d’Amico opziona una 50 mila

Paolo d’Amico

LUSSEMBURGO – d’Amico International Shipping S.A, società leader a livello internazionale nel trasporto marittimo, specializzata nel mercato delle navi cisterna, rende noto che la propria controllata operativa d’Amico Tankers D.A.C. (Irlanda) (“d’Amico Tankers”), ha esercitato l’opzione d’acquisto sulla 🛳 MT High Adventurer, una nave cisterna “medium-range” di portata lorda pari a 50.000 tonnellate, costruita a novembre 2017 presso Onomichi Dockyard Co., Ltd., Giappone, per un importo pari a JPY 4,1 miliardi (equivalenti a circa US$ 30,4 milioni) e con consegna stimata a novembre prossimo.

Ad oggi, la flotta DIS comprende 35 navi cisterna a doppio scafo (MR, Handysize e LR1, di cui 17 navi di proprietà, 10 a noleggio e 8 a noleggio a scafo nudo), con un’età media relativa alle navi di proprietà e a noleggio a scafo nudo pari a 6,9 anni.

👤 Paolo d’Amico, presidente e amministratore delegato di d’Amico International Shipping, ha dichiarato:

🗣 “Sono molto orgoglioso di annunciare l’acquisto da parte di DIS della MT High Adventurer, una nave MR costruita in Giappone a novembre 2017 e noleggiata da allora a d’Amico Tankers.

🗣 Attraverso l’esercizio di questa opzione, DIS acquisisce una MR Eco di grande qualità, costruita da uno dei più rinomati cantieri giapponesi, ad un prezzo interessante rispetto ai valori storici e di circa il 20% inferiore ai valori di mercato odierni, per navi simili.

🗣 Questa transazione, ci consente anche di ridurre in modo significativo il breakeven di conto economico e di cassa della nave in oggetto.

🗣 Ci aspettiamo inoltre di concludere in tempi rapidi e a condizioni estremamente interessanti, un contratto di finanziamento bancario a sostegno di questa operazione. L’acquisto di questa nave è perfettamente in linea con il nostro piano strategico di lungo termine volto a possedere e a gestire una flotta estremamente moderna e ‘Eco’, al fine di ridurre l’impatto ambientale di DIS, migliorando al contempo la propria reddittività e competitività commerciale.”

Pubblicato il
24 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio