Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Livorno ancora sciopero in porto

Nella foto: La delusione di Guerrieri e di Paroli dopo l’ennesimo nient del sindacato.

LIVORNO – “È un incomprensibile diniego quello che i sindacati di categoria hanno opposto all’ennesimo tentativo dell’AdSP di arrivare ad una tregua in porto alle soglie dello sciopero di 48 ore, dando così l’impressione di aver smarrito il senso della loro missione nella incapacità di spade individuare i punti di giusta mediazione in una trattativa”. Lo afferma il portavoce dell’AdSP del Nord Tirreno dopo il fallimento del tavolo di lavoro “convocato per senso di responsabilità” dall’Ente portuale, il terzo da quando è iniziato lo sciopero.” L’incontro non è approdato ancora ad una conclusione – scrive l’AdSP – , nonostante l’azione di mediazione della Port Authority avesse consentito di dare risposta a tutte le rivendicazioni delle organizzazioni sindacali”.

Stabilizzazioni, avvio di un confronto sul piano tariffario con tutte le parti coinvolte e riforma del modello organizzativo della impresa che fornisce lavoro temporaneo in porto: erano questi i punti di caduta su cui la Port Authority e le organizzazioni datoriali avevano cercato di trovare una quadra con i sindacati.

Nei risultati conseguiti dalla AdSP, infatti, era anche rientrata l’offerta da parte delle imprese a stabilizzare sin da subito ben trenta dipendenti attualmente inquadrati a tempo determinato.

Esprime profondo disappunto ed accresciuta preoccupazione il presidente dell’AdSP, Luciano Guerrieri: “Per senso di responsabilità, di fronte allo sciopero di 48 ore, avevamo deciso di mantenere attivo il canale del dialogo, convocando i sindacati e le associazioni datoriali in un nuovo tavolo finalizzato al raggiungimento della trattativa” dichiara al margine della riunione.

“Avevamo persino superato l’ultimo punto rimasto aperto nella riunione precedente e che era stato l’unico oggetto di rottura: quello relativo alle stabilizzazioni dei precari” – aggiunge Guerrieri – sottolineando come la proposta di mediazione si componesse anche di altri elementi essenziali “che riteniamo fossero gli unici a poter dare delle risposte concrete alle urgenze poste dalle sigle sindacali e riconosciute anche dalle associazioni datoriali”.

La partita della riforma dell’art. 17 rappresentava sicuramente uno dei pilastri della proposta di mediazione, nell’ambito del cui percorso di ristrutturazione l’AdSP avrebbe anche affrontato la questione dei lavoratori della società di lavoro interinale, Intempo, che da anni versano in una situazione di precarietà e su cui l’AdSP da tempo lavora per una piena valorizzazione delle competenze.

Guerrieri tiene poi a specificare come “nell’ambito della trattativa era poi stata persino ricondotta ad una giusta relazione industriale la richiesta generalizzata di un aumento salariale, riportandola nell’ambito di un confronto di secondo livello tra le aziende e rappresentati sindacali aziendali, con l’obiettivo condiviso di ottenere risultati entro circa due mesi”.

“L’organizzazione del lavoro in porto, gli inquadramenti dei lavoratori, i rapporti tariffari tra le aziende e tra queste e il mondo armatoriale – dice ancora Guerrieri – sono tutti aspetti che richiedono un diverso approccio reso necessario dal mutato quadro economico e dai cambiamenti globali in atto nel settore. Oggi il sindacato ha sprecato una grande occasione. A questo punto la conclusione della vertenza diventa molto più difficile e può sfociare in un caos dove il continuo rilancio delle richieste sindacali rischia di rendere ingovernabile il nostro sistema portuale e il porto di Livorno in particolare”.

“Nel superiore interesse generale del porto, del mantenimento dei traffici portuali, dei posti di lavoro e della continuità operativa delle imprese, l’AdSP, registrata la disponibilità da parte delle associazioni di categoria datoriale, proseguirà comunque nel già avviato percorso di riorganizzazione del complesso mondo del lavoro in porto, compresi gli aspetti tariffari e di lavoro temporaneo” conclude il presidente dell’Ente portuale.

Pubblicato il
24 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio