Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mega-fotovoltaico in Lazio

Nella ricostruzione: Il campo fotovoltaico come sarà.

LONDRA-MILANO – Nasce uno dei più grandi, singoli, impianti fotovoltaici in grid-parity (senza incentivi statali) d’Italia situato nel Lazio, per una potenza complessiva di 87.1 MW(p).

L’impianto è in grado di produrre energia equivalente al fabbisogno annuo di circa 68 mila nuclei familiari, con un risparmio di oltre 73 mila tonnellate di CO2 pari alle emissioni assorbite in un anno da oltre 35 mila ettari di foresta.

Ad acquisire le autorizzazioni alla costruzione è EOS Investment Management (EOS IM), attraverso il fondo di investimento EOS Energy Fund II S.C.A. SICAV-RAIF (noto come “EOS ReNewable Infrastructure Fund II”), insieme a Capital Dynamics, attraverso il fondo di investimento Clean Energy Infrastructure Fund IX (“CEI IX”). 

L’impianto di nuova costruzione rappresenta uno dei più grandi progetti italiani di sviluppo di nuova capacità fotovoltaica in assenza di incentivi pubblici e offrirà la possibilità di occupare oltre 100 persone nella fase di costruzione, con l’impiego atteso di 20 professionisti nella successiva fase di gestione ed esercizio, facendo prevalentemente ricorso a manodopera ed aziende locali. 

🗣 “A meno di due anni dal lancio del nostro nuovo fondo, siamo felici di aver segnato un nuovo record con l’acquisizione di uno dei più grandi progetti mai realizzato in Italia in assenza di incentivi”, ha commentato 👤 Natalino Mongillo, managing partner di EOS IM. 🗣 “Il nostro secondo fondo, EOS ReNewable Infrastructure Fund II, si è posto sin da subito come precursore di un’inevitabile rivoluzione green dove la transizione energetica non ha più bisogno del ricorso agli incentivi statali verso un’economia a minor impatto ambientale e sociale.”

La collaborazione strategica tra EOS IM e Capital Dynamics, iniziata nel 2020, permette di contribuire in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi di produzione di energia verde sia in Italia che in Europa. 

Pubblicato il
28 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio