Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porti turistici, stagione 2022 positiva

Roberto Perocchio

ROMA – Il registrato incremento della domanda di ormeggi stanziali è da attribuirsi, come lo scorso anno, ad un turismo di prossimità favorito dalla pandemia.

È quanto emerge dall’indagine di Assomarinas sull’andamento del mercato dei servizi portuali turistici nel 2022, che, come di consueto, sarà illustrata in occasione dell’Assemblea in programma il prossimo 24 settembre presso il Salone Nautico di Genova.

🗣 Migliaia di imbarcazioni usate che giacevano nei rimessaggi – dichiara il presidente dell’Associazione 👤 Roberto Perocchiosono tornate in acqua a dimostrazione di una preferenza da parte degli italiani nel frequentare le località costiere nazionali piuttosto che ad essere interessati ad una vacanza a lungo raggio in aereo all’estero”.

🗣 Anche la domanda di ormeggi in transito ha confermato un buon andamento per la tendenza a rimanere sulle coste nazionali e come conseguenza della crescita degli itinerari dell’utenza che ha scelto la formula della vacanza con imbarcazione a noleggio.

🗣 In considerazione della ripresa della domanda di servizi portuali turistici nel 2021 e nel 2022 anche la “vendita” (cessione di lungo periodo dei diritti di ormeggio) ha subito un leggero incremento, mitigato però dall’ampia disponibilità di offerta.

🗣 Nonostante le previsioni per il 2023 prefigurino un nuovo rallentamento del settore, dovuto alle preoccupazioni per i costi energetici e per le prospettive di recessione economica, restano però buone le prospettive per le attività di rimessaggio e manutenzione delle unità nautiche, a riprova del fatto che gli appassionati di turismo nautico non intendono disfarsi del proprio mezzo.”

Pubblicato il
28 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio