Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Studio internazionale sul “wetting”

LECCE – Si chiama “wetting”, “bagnabilità” delle superfici, ed è la proprietà dei materiali che determina caratteristiche come l’anticontaminazione, l’antigelo, l’attrito, l’adesione. Nello studio “Quantifying wetting dynamics with triboelectrification”, pubblicato sul volume 9 della rivista “Advanced Science” (Wiley), che gli ha dedicato anche la copertina interna, i ricercatori del dipartimento di Ingegneria dell’innovazione dell’Università del Salento assieme a quelli dell’Imperial College di Londra (dipartimento di Ingegneria meccanica), dell’Accademia Cinese delle Scienze (istituto di Chimica Fisica, Lanzhou) e dell’istituto Italiano di Tecnologia (CBN, Arnesano), propongono un modello multiscala che predice in maniera efficace la dinamica di contatto, cioè la natura dell’interazione fra la superficie e i liquidi. Disponibile in “policy fair”, si tratta di un modello molto utile per comprendere il fenomeno del wetting, con possibili applicazioni in vari settori: da quello bio-medico (per esempio per la progettazione e l’analisi in applicazioni di bio-sensing) all’automotive/aerospace (per l’anti-icing, il self-cleaning, le superfici intelligenti e altro) a quello navale e portuale.

Per leggere lo studio: https://onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/advs.202200822.

In foto la copertina del volume “Advanced Science” dedicata allo studio.

Pubblicato il
28 Settembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio