Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Così la Settimana Velica di Livorno

GENOVA – È stata presentata presso il 62° Salone Nautico di Genova la “Settimana Velica Internazionale Accademia Navale e Città di Livorno 2023”, in programma dal 22 aprile al 1° maggio 2023.

Presenti per l’occasione l’assessore al turismo della Città di Livorno, 👤 dottor Rocco Garufo, il presidente del comitato dei circoli velici di Livorno, 👤 dottor Andrea Mazzoni e per l’Accademia Navale il capitano di vascello 👤 Curzio Pacifici e il capo ufficio regate, capitano di fregata 👤 Alessandro Bausone.

L’edizione 2023 sarà ancora caratterizzata dalla ormai consolidata Regata dell’Accademia Navale (RAN), considerata tra le più interessanti competizioni veliche del Mediterraneo ed è inserita, dallo scorso anno, nel Campionato Italiano Offshore con il massimo coefficiente.

Confermata anche per l’edizione 2023 la Naval Academies Regatta, organizzata in sinergia con il circolo nautico di Antignano, che ha visto sfidarsi, lo scorso anno, nelle acque antistanti la Terrazza Mascagni equipaggi provenienti da ben 15 Paesi del mondo. Piena conferma anche per le regate delle classi diversamente abili, affidate al centro velico dell’Assonautica.

Come è stato nella passata edizione, anche quest’anno la manifestazione avrà a contorno numerose iniziative collaterali tra le quali il concorso artistico “Il mare le Vele”, organizzato in collaborazione con il quotidiano “Il Tirreno”, le visite al faro di Livorno, all’Accademia Navale, nonché la passeggiata cicloturistica denominata Ciclovela che permetterà di seguire le regate lungo il litorale.

Luogo di ritrovo della Settimana Velica sarà anche per la prossima edizione il villaggio sportivo allestito presso la Terrazza Mascagni, dove si svilupperà un interessante programma di eventi culturali e d’intrattenimento per le scuole e gli appassionati di vela e non.

È stato ricordato che l’edizione 2022 ha visto la partecipazione di ben 540 regatanti che si sono sfidati in 11 classi diverse (I.R.C./O.R.C., Tridente 16, Flying Junior, J24, Windsurf, Optimist, ILCA, Vele d’epoca, HANSA 303, Martin 14, 2.4 MR), per un totale di 280 imbarcazioni. Nella scorsa SVI da sottolineare il ritorno della Naval Academies Regatta, dopo un fermo di due anni causa pandemia, e che ha portato a sfidarsi sul Tridente 16 gli equipaggi delle accademie navali di ben 15 Nazioni provenienti dai 4 continenti (Belgio – Bulgaria – Cile – Egitto – Spagna – Germania – Gran Bretagna – Marocco – Paesi Bassi – Nigeria – Pakistan – Portogallo – Romania – Serbia – Slovenia). Ma il Trofeo è rimasto in casa Italia grazie all’ottima prestazione dell’equipaggio Accademia Navale che ha vinto per il terzo anno consecutivo. 

Pubblicato il
1 Ottobre 2022
Ultima modifica
3 Ottobre 2022 - ora: 12:03

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio