Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

FISE-Uniport sullo sciopero

ROMA – Lo sciopero dei portuali livornesi ha provocato numerosi interventi, sia a sostegno del movimento dei lavoratori e dei loro effettivi problemi di sopravvivenza, sia per criticare modo e il momento. 

Fise Uniport, Assimprese Livorno, al termine della prima fase dello sciopero “ricercato dalle rappresentanze sindacali provinciali di Livorno – dice in una nota a firma di Marco Catino – anche dopo le aperture di armatori e terminalisti operanti nello scalo labronico, su una vertenza pervicacemente portata avanti ignorando anche gli sforzi e l’impegno messi in campo personalmente dai vertici dell’AdSP (ai quali rivolgono un sincero non formale ringraziamento), chiedono ai vertici di CGIL, CISL e UIL che sia consentito un ulteriore confronto al fine di ricondurre l’intera vicenda entro le ordinarie modalità di relazioni industriali e delle previsioni del CCNL”.

“Continuare ad attribuire indistintamente ad intere categorie – armatori e terminalisti – in una fase così difficile non solo per l’Italia, la responsabilità di comportamenti che invece riguardano poche, singole realtà imprenditoriali – dice la nota – non solo è ingiusto e non corrisponde alla reale situazione, ma è anche pericoloso. In questo modo si scredita la realtà portuale livornese proprio quando è necessario offrire certezze al mercato e si mettono in dubbio i fondamenti del CCNL che rimane invece, anche per la parte datoriale, un elemento di certezza e di garanzia.

Per questo rivolgiamo alle Organizzazioni Sindacali stipulanti il contratto – sottolinea ancora FISE Uniport – la richiesta di riconsiderare le proposte avanzate dal presidente Guerrieri e dal suo staff con serenità anche in un auspicato incontro con le stesse delegazioni trattanti ma secondo modalità consolidate e condivise. Nel frattempo siamo a disposizione dell’AdSP per concretamente iniziare la generale revisione delle modalità di esecuzione del lavoro portuale, lasciando alla stessa Autorità il compito, ad essa sola attribuito, della corretta attuazione dei dettati di legge sugli appalti e la contrattualistica tra artt. 16 e 18 ex L.84/94 nel porto di Livorno.”

Pubblicato il
1 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio