Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Metano, stress per il clima

COPENHAGEN – I danesi hanno avvertito: sono circa 40mila tonnellate di metano racchiuse in quelle che hanno definito la “grande nuvola di gas”. Si è formata dopo le esplosioni del gasdotto Nord Stream nel Mar Baltico a largo di un’isola danese e ha invaso i cieli di Svezia e Norvegia. Pur diradandosi la nube si è diretta anche Sud, verso Italia e Grecia.  

L’Unep, agenzia Onu per l’ambiente, avrebbe certificato che si tratta del più pericoloso rilascio di gas metano mai registrato. Il pericolo maggiore non è tanto per le persone quanto per l’incidenza sul clima, già sotto stress per i noti motivi. Un grammo di metano liberato in aria incide 20-30 volte di più della stessa quantità di anidride carbonica sul riscaldamento globale. La quantità uscita dal gasdotto corrisponderebbe, secondo i calcoli degli analisti, alle emissioni annuali di una metropoli come Parigi o una nazione come la Danimarca.

Pubblicato il
5 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio