Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A bordo del futuro con Enel

GENOVA – È stata presentata presso l’Acquario di Genova la nuova iniziativa Enel “Sali a Bordo del Futuro”, un tour che toccherà varie città italiane per parlare di elettrificazione dei porti e delle marine, valorizzando il loro ruolo strategico nella transizione ecologica delle città.

Il trasporto marittimo, sebbene sia il metodo di trasporto più efficiente in termini di energia ed emissioni per quantità di carico trasportato – ricorda Enel – , è anch’esso responsabile di emissioni di gas ad effetto serra, in particolare nella fase di sosta.

Per questo motivo, il porto del futuro deve essere sostenibile, innovativo e a basse emissioni. 

[hidepost]

🗣 “Il tour ‘Sali a Bordo del Futuro’ è stato pensato da Enel non solo per parlare di mobilità elettrica in mare, ma soprattutto di mobilità elettrica integrata, perché porti e città sono due facce della stessa medaglia e la decarbonizzazione del trasporto marittimo dev’essere integrata con il trasporto a terra” – ha spiegato 👤 Nicola Lanzetta, direttore Italia di Enel. “In ogni città valorizzeremo, quindi, l’ecosistema di soluzioni pensate da Enel per accompagnare le pubbliche amministrazioni e gli utenti finali nel percorso di elettrificazione e coinvolgeremo la cittadinanza in attività educative e laboratori, per far toccare con mano l’importanza della sostenibilità e dell’economia circolare”.  

🗣 “🏗🛳🔌🔋 L’elettrificazione del trasporto marittimo e dei porti è un passaggio necessario per dare un’ulteriore spinta al processo di transizione energetica in atto in altri settori industriali” – ha detto 👤 Sonia Sandei, vice presidente di Confindustria Genova e responsabile Elettrificazione Enel Italia –. “In particolare, la nautica elettrica non è solo una scelta vincente in termini di riduzione di emissioni, ma anche un’opportunità di innovazione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio