Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Mercati, incertezze e soluzioni innovative

FIRENZE – Si terrà martedì 11 ottobre presso il Centro Congressi del Grand Hotel Baglioni a Firenze il Summit Internazionale Lean e Agile 2022 – dal titolo “L’evoluzione di Lean e Agile in un’epoca di complessità” organizzato da SPARK Innovation Catalysts.

Questo Summit – dicono gli organizzatori – vuole essere la guida pratica per gli imprenditori, manager, esperti, professionisti e dirigenti di aziende pubbliche e private per orientarsi in periodo di crescente incertezza e complessità sui mercati, a seguito delle numerose crisi: energetica, pandemica, e politica; confrontandosi sulle sfide da affrontare, cercando e condividendo soluzioni organizzative e tecnologiche per le aree di business più in difficoltà. Mentre nel teatro dell’antica Roma, molti tragediografi usavano il Deus ex Machina per risolvere situazioni nella trama altrimenti inestricabili, SPARK Innovation Catalysts, che si occupa da sempre di innovazione guidata da persone e processi, vuole proporre una nuova metodologia partecipativa per la risoluzione dei problemi.

Interverranno al Summit esperti mondiali e nazionali del pensiero LEAN e AGILE come Dave Snowden fondatore e chief Scientific Officer Cognitive Edge, Nigel Thurlow chief of Agile in Toyota, John Shook presidente del Lean Global Network, Richard Keegan professore alla Trinity Business School, Andrea Furlan professore ordinario di managent e direttore del Lean Center al CUOA Business School, Roberto Ronzani amministratore delegato dell’Istituto Lean Management, Andrea Provaglio Business Agility Coach, Paolo Sammicheli Agile Business Coach e John Turner professore all’University of North Texas.

Pubblicato il
8 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio