Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Salerno/USA per Hapag-Lloyd

Agostino Gallozzi

SALERNO – Sabato scorso è salpata dal porto la nave full container Velika Express, prima partenza della nuova linea marittima settimanale della tedesca Hapag Lloyd, per gli Stati Uniti, con scali diretti a New York, Norfolk e Savannah. Un servizio espresso – sottolinea la compagnia – che collega lo scalo campano all’importante mercato americano in soli dodici giorni.

La Hapag Lloyd, con sede ad Amburgo, è uno dei maggiori player dello shipping globale, con una flotta di 253 navi, circa 12 milioni di teus trasportati all’anno, 14.300 dipendenti in 137 paesi ed un network di servizi marittimi che copre ogni angolo del pianeta.

Il sodalizio tra la compagnia di navigazione e Salerno Container Terminal, consolidato in oltre vent’anni di collaborazione, si rafforza ulteriormente con il nuovo collegamento. Sono tre i servizi che dal porto di Salerno la linea mette a disposizione ogni settimana ​ delle aziende esportatrici ed importatrici del centro e Sud Italia, sulle direttrici Canada, Nord, Centro e Sud America, Mediterraneo Est ed Ovest, Asia, Estremo Oriente, Medio Oriente, Australia.​

“Siamo molto soddisfatti – dichiara Agostino Gallozzi, presidente di Salerno Container Terminal e Gallozzi Group – della scelta fatta dalla Hapag Lloyd con il nuovo servizio espresso per gli Stati Uniti, che fin dal suo primo approdo ha riscontrato il grande favore degli esportatori del Centro e Sud Italia. La Linea, ormai, da oltre vent’anni ha fatto di Salerno il proprio hub meridionale, tramite il quale intercetta le aree economiche a Sud di Roma.

Una particolare attenzione viene riservata al comparto industriale dell’agroalimentare, che proprio nell’export verso gli Stati Uniti ha uno dei principali mercati di sbocco.​ Il primo approdo di sabato 1 ottobre è stato gestito da Salerno Container Terminal in tempi rapidissimi, in un fine settimana molto intenso, che ha visto alternarsi alle banchine otto navi con una movimentazione di circa 5000 TEUs in due giorni”.

Pubblicato il
8 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio