Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

GRUBER Logistics e la guida autonoma

OSLO – La Commissione europea ha deciso di accelerare la ricerca nell’ambito della guida autonoma per il trasporto merci sostenendo finanziariamente progetti pilota direttamente in ambiti operativi. Attraverso il programma quadro Horizon Europe, il più importante programma finanziario europeo dedicato alla ricerca, La Commissione Europea ha assegnato una sovvenzione di 23 milioni di euro per un budget totale di circa 28 milioni di euro, a un consorzio composto da 29 partner per testare e validare l’implementazione di soluzioni di guida autonoma.

Un aspetto fondamentale del progetto è la forte presenza di attori chiave dell’industria logistica europea come VOLVO, EINRIDE, DAF TRUCKS, DFDS, MOLLER – MAERSK e GRUBER Logistics.

Il cosiddetto progetto MODI andrà a testare soluzioni del livello più avanzato di automazione, direttamente quindi senza conducente a bordo e avrà una durata di 4 anni. I test saranno effettuati sul corridoio autostradale che va da Rotterdam, nei Paesi Bassi, a Moss, in Norvegia, attraversando quattro confini nazionali e supportando le operazioni di terminal in quattro diversi porti del Nord Europa. Inoltre, è previsto un test specifico all’interno della città di Amburgo.

Rispetto al passato la novità è rappresentata da GRUBER Logistics, società italiana balzata recentemente alla cronaca Europea per l’acquisizione della tedesca Universal Transport, e confermatasi con questa nuova iniziativa una delle realtà più dinamiche del panorama logistico europeo.

GRUBER Logistics, non solo rapprenta l’unica società italiana presente nel consorzio, ma anche l’unica società del Sud Europa.

Pubblicato il
12 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio