Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Via al nautico di Bologna

Nella foto (da sx): G. Amato presidente SNIDI; S. Bonaccini presidente Emilia-Romagna; L. Corradi ceo Trenitalia; G. Calzolari presidente BolognaFiere Spa.

BOLOGNA – È stata presentata nei giorni scorsi nella sede della Regione Emilia-Romagna, la ⛵🚤🛥 III edizione del Salone Nautico Internazionale di Bologna ⛵🚤🛥 in programma, da oggi 15 al 23 ottobre nel quartiere fieristico di BolognaFiere.

Come abbiamo già preannunciato, la rassegna, organizzata dalla società Saloni Nautici Internazionale D’Italia in collaborazione con l’ente fieristico bolognese e che gode della importante partnership di 🚅 Trenitalia del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, rappresenterà la nautica da diporto di imbarcazioni tra i 6 e 15 metri che, nel 2021, ha registrato il 75,6% dell’intera produttività nazionale che misura un fatturato di 6.1 miliardi di euro.

Convinto del valore indiscusso della nautica il presidente della regione Emilia-Romagna  👤Stefano Bonaccini: 🗣 “Lo scorso anno l’Emilia-Romagna ha contribuito per 30 miliardi su un totale di 44 del surplus commerciale italiano e questo è dovuto a straordinarie imprese, alcune anche della nautica: se pensate al volume economico è un quarto del totale. Siamo la prima regione manifatturiera, e soprattutto per export pro capite, e il settore della nautica è un settore che dà garanzie nel momento in cui si apre e ha sempre più rapporti con il mondo e quindi questo per noi è assolutamente rilevante. Vogliamo ringraziare Snidi, perché quando abbiamo fatto la prima edizione io non avevo certezze che si sarebbe potuto proseguire, poteva essere anche solo un esperimento, invece vedo che in questa collaborazione le cose non solo si sostengono, ma addirittura si sviluppano. Mare ed aerospazio sono valori di sicuro sviluppo economico, perciò ben venga il Salone Nautico a Bologna che dimostra, anno dopo anno, di crescere e divenire una realtà che sviluppa e produce economia e posti di lavoro”. 

Pubblicato il
15 Ottobre 2022
Ultima modifica
17 Ottobre 2022 - ora: 11:53

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora