Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La neverending story di Bruno Lenzi

👤 Bruno Lenzi fa parte della storia del porto di Livorno: o più, della storia della stessa Livorno.

È una premessa doverosa perché nel pubblicare uno stretto riassunto della lunghissima, addolorata e a volte davvero pesante lettera 📑 che ci ha inviato, dobbiamo anche ricordare che l’ex presidente della Porto 2000, l’ex commissario dell’AdSP, l’ex operatore portuale con tanti ruoli ed alcuni importanti successi, è da oltre 15 anni (!) letteralmente massacrato da un’inchiesta giudiziaria di cui non si vede la fine.

Le sentenze non si discutono, si applicano dice un vecchio e saggio refrain: ma finché non sono definitive, come insegna il diritto, rimane la presunzione di innocenza, non di colpevolezza.

Da qui il nostro diritto – dovere di sintetizzare il lungo, durissimo j’accuse  inviatoci (4 pagine fitte) anche nelle parti che non riteniamo di poter condividere.

✍✍

Pur essendo da oltre 15 anni un personaggio scomodo, avendo subito e continuando oggi a subire vessazioni e ingiuste persecuzioni, (omissis) vorrei richiamare l’attenzione  su quanto la Procura della Repubblica di Firenze ha ricostruito in relazione alla mia vicenda, attraverso l’inchiesta del magistrato dell’Antimafia dottor Giulio Monferini: fatti rilevanti, (omissis) ad oggi mai chiariti dai responsabili, né presi in considerazione dalle autorità locali e dalla stampa.

[hidepost]

Tutto ciò premesso, mi preme però ricordare la situazione del porto di Livorno quando anch’io ci lavoravo.

Un porto che oggi è “colonizzato” ma che prima era considerato, sui risultati, uno dei primi del Mediterraneo. “Colonizzato” perché oggi, dopo essere stato gestito da milanesi e genovesi, è in mano ai cugini di Piombino, che occupano i ruoli più importanti e direttivi dell’AdSP.

Da anni ormai il porto è alle prese con la privatizzazione della società passeggeri Porto 2000, operazione che non andava fatta (omissis) anche perché ai miei tempi la società aveva entrate da 1,5 a 2 milioni di euro l’anno mentre oggi siamo all’80% in meno. (omisss), anche la gestione delle concessioni avviene non rispettano le regole che il primo presidente dell’AdSP Nereo Marcucci aveva stabilito, delegando le decisioni al comitato portuale, e con la necessità di accontentare gli armatori. Così dal monopolio della manodopera siamo passati al monopolio degli armatori (omissis).

*

Bruno Lenzi chiude la lunga lettera sostenendo amaramente che “ci resta solo speranza”. Per fortuna, guardando il porto e conoscendo gli operatori che vi lavorano, la dura realtà di questa crisi mondiale sembra non aver tagliato le gambe alla voglia di lavorare, di creare e di guadagnare, stringendo i denti anche di fronte a recessione, guerre, burocrazia contenziosi.

Nessun commento 😶😶 alle accuse formulate da Lenzi se non una umana considerazione: 15 anni sotto giudizio non sono l’espressione di quella giustizia giusta che tutti vorremmo.

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Ottobre 2022
Ultima modifica
20 Ottobre 2022 - ora: 11:53

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio