Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Il “Sea Drone” summit ad Ostia

OSTIA – C’è il robot subacqueo 🤖 Pluto Gigas utilizzato dalla Marina Militare per ispezionare i fondali marini, l’ 🤖 Hydrone per la manutenzione delle piattaforme petrolifere, il 🤖 FeelHippo e lo 🤖 Zeno per lo studio dell’ambiente sottomarino.

Poi ci sono le barche-drone come lo 🤖 Swamp Asv e il 🤖 CK-14 per gli studi idrografici, o la 🤖 boa autonoma VR Buoy impiegabile negli sport nautici.

E non mancano il 🤖 quadricottero Beluga in dotazione agli yacht, insieme al 🤖 drone anfibio SplashDrone 4 e al 🛟 salvagente radiocomandato U-Safe per il soccorso di bagnanti in difficoltà.

Saranno questi alcuni dei protagonisti di “Sea Drone Tech Summit 2022”, terza edizione dell’unico congresso in Italia su droni e robot per impiego marino e subacqueo, che si svolgerà la prossima settimana, il 25 e 26 ottobre presso il Polo Acquatico di Ostia (Roma).

L’evento – che è stato presentato in una conferenza stampa a Ostia – è organizzato dall’associazione Ifimedia e da Mediarkè in collaborazione con il Municipio Roma X e con l’Università Roma Tre (Dipartimento di Ingegneria e Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica).

Il programma delle due giornate di “Sea Drone Tech Summit 2022” sarà articolato in 3 sessioni congressuali, per un totale di 24 relazioni dedicate rispettivamente a:

  • droni e robot subacquei;
  • natanti-drone di superficie;
  • droni aerei per uso acquatico.

Interverranno, tra gli altri, relatori della Marina Militare, dei Vigili del Fuoco, di alcuni Istituti del CNR, di Saipem/Sonsub, del Cluster BIG, di ISME (Interuniversity Center of Integrated Systems for the Marine Environment) e delle Università di Verona, Firenze, Roma Sapienza e Roma Tre. Nell’ambito del congresso, sarà anche allestita un’ampia area espositiva con gli stand di 16 enti e aziende del settore.

🗣 “L’impiego di droni e robot 🤖 in ambito marino è sempre più diffuso anche in Italia e trova numerose applicazioni, in ambito scientifico, industriale e naturalmente militare”, ha sottolineato 👤 Luciano Castro, presidente di Sea Drone Tech Summit. “Questi mezzi sofisticati possono essere infatti utilizzati, tra l’altro, per la scoperta di relitti o di parchi archeologici sottomarini, per mappare i fondali, per il controllo dell’ambiente marino e per il monitoraggio di grandi infrastrutture come le piattaforme offshore o le tubazioni e i cavi subacquei.

Pubblicato il
22 Ottobre 2022
Ultima modifica
25 Ottobre 2022 - ora: 13:23

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio