Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Turismo industriale a Prato

PRATO –

Trasformazione, turismo e futuro.

Sono i tre capisaldi di TIPO – Turismo Industriale Prato, progetto nato per raccontare la città di Prato, partendo dal passato, attraversando le grandi trasformazioni del presente, fino a “toccare” il futuro che si sta formando sotto gli occhi del visitatore alla ricerca di una meta di viaggio originale nella “Toscana che non ti aspetti”, dinamica e contemporanea. E con un importante collegamento, storico, con la Portualità livornese.

TIPO accende i riflettori sul più grande distretto tessile d’Europa, valorizzandone il grande processo di trasformazione urbana, culturale ed economica in grado di tenere insieme tradizione e innovazione.

Dal centralismo delle fabbriche e dell’economia improntata su di esse a una città contemporanea sempre più green e carbon neutral, con un forte sviluppo del turismo sostenibile ed esperienziale a vocazione europea, in cui Prato e il progetto TIPO si inseriscono perfettamente.

TIPO è un’esperienza di visita esclusiva in luoghi industriali suggestivi e ricchi di fascino, in cui è presente la mano di grandi architetti e si respirano le storie di coloro chi li hanno vissuti. Sono proprio le fabbriche a raccontare la città ed il distretto del Museo del Tessuto, del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci e del Mumat – Museo delle macchine tessili, come modello di imprenditorialità, cura dell’ambiente e progettazione culturale. Un “dentro e fuori” dalle archeologie industriali agli stabilimenti in attività, per toccare con mano i tessuti e la loro storia.

Queste le proposte di Turismo Industriale Prato presentate in questi giorni:

  • TIPO tour, percorsi di trekking urbano lungo il filo dell’archeologia industriale (ultimo sabato del mese);
  • TIPO kids, con laboratori proposti dal circuito museale e pensati per i visitatori più giovani (ultima domenica del mese, al pomeriggio);
  • TIPO brunch, che rompe lo schema delle “solite” domeniche, con visite esclusive nelle ex fabbriche seguite da degustazioni di prodotti del territorio (seconda domenica del mese);
  • gli itinerari di TIPO, percorsi di visita da svolgere in autonomia nelle aree della trasformazione urbana e industriale: le prime due proposte, in italiano e in inglese, sono dedicate al Polo Campolmi e ad Officina giovani (ex macelli).

A dicembre inoltre è in programma un appuntamento speciale dedicato al Natale e al tradizionale shopping delle festività: TIPO Christmas si svolgerà domenica 10 dicembre con un tour pomeridiano di shopping negli outlet di abbigliamento e accessori, coronato da una degustazione finale delle eccellenze enogastronomiche pratesi.

Nel 2023 inoltre è in programma anche TIPO Festival, una vera e propria rassegna di più giorni dedicata al turismo industriale.

Gli itinerari guidati sono in programma fino ad aprile 2023 mentre i percorsi liberi sono sempre accessibili, in base agli orari di apertura degli spazi (disponibili sul sito www.tipo.prato.it).

Pubblicato il
22 Ottobre 2022
Ultima modifica
24 Ottobre 2022 - ora: 13:27

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio