Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Mangiare il pesce “certificato”

MILANO – Dopo aver ottenuto per primi in Italia, in ambito poke, la certificazione di Catena di Custodia a marchio MSC e ASC per il tonno e il salmone, I LOVE POKE è partner di MSC per le Settimane della pesca sostenibile che si svolgeranno da oggi al 6 novembre per promuovere il consumo di prodotti ittici pescati nel rispetto di mari e oceani.

La sostenibilità della pesca, infatti, dipende anche da “semplici” scelte quotidiane, dalla spesa ai consumi fuori casa. Per questo I LOVE POKE, il primo e originale food concept dedicato al poke nato a Milano nell’ottobre 2017 e oggi presente su tutto il territorio nazionale con oltre 140 punti vendita, vuole avere un ruolo da protagonista nel campo della sostenibilità e diventare un buon esempio da seguire, impegnandosi ad acquistare materie prime che provengono da fonti certificate secondo i più importanti standard internazionali.

Alle Settimane della pesca sostenibile I LOVE POKE dedica “We Love Ocean”, la special bowl con tartare di tonno certificato MSC, riso bianco, alghe wakame, carote, cetrioli, ananas, mayo piccante e sesamo.

“Sappiamo bene che noi imprenditori del food service con le nostre scelte possiamo fare la differenza – commentano Rana Edwards e Michael Nazir Lewis, co-founder di I LOVE POKE – e la volontà di costruire un business “green” fa parte del nostro dna: da tempo abbiamo ridotto al minimo l’uso della plastica a favore di materiali riciclabili, come le bowl in carta e l’acqua in brick; abbiamo ottimizzato i nostri processi per arrivare a una produzione zero waste e stiamo lavorando per dotarci di un impianto da energia rinnovabile e ridurre così la nostra carbon footprint. Anche nella selezione dei nostri fornitori prediligiamo chi utilizza imballi biodegradabili”.

Pubblicato il
26 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora