Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Varato piano mobilità ciclistica

ROMA – Si è concluso con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 12-10-2022 l’iter di approvazione del primo Piano Generale della Mobilità Ciclistica 🚲🚲 .

Voluto dal ministro Enrico Giovannini (Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibile), prevede un finanziamento complessivo di 1,2 miliardi di euro e una programmazione di lungo periodo per migliorare e potenziare i sistemi di mobilità ciclistica urbana e interurbana, in linea con le indicazioni europee.

Il piano è stato elaborato e redatto da un gruppo di lavoro cui ha preso parte anche il professor 👤 Stefano Munarin dell’Università Iuav di Venezia, che ha portato il proprio contributo di urbanista e così commenta: 🗣 «Da anni all’Università Iuav lavoriamo sulla rigenerazione urbana in connessione con lo sviluppo della mobilità attiva e sulla valorizzazione della fitta trama di percorsi minori (strade bianche, argini, carrarecce, mulattiere, sentieri) che innerva il nostro Paese e, costituendo di fatto una sorta di “labirinto di libertà”, permette di riscoprire e attraversare i tanti paesaggi italiani.»

Sviluppato attraverso un processo collegiale e la condivisione tra diversi soggetti (istituzioni, esperti, associazioni, enti locali) il piano è centrato su due settori di intervento (lo sviluppo della mobilità ciclistica in ambito urbano e lo sviluppo della rete ciclistica nazionale) e soprattutto, mettendo a sistema diversi precedenti strumenti, finanziamenti e programmi, mette nelle condizioni i diversi attori (Stato, Regioni, Enti Locali) di sviluppare politiche, incentivi e concreti interventi volti allo sviluppo della ciclabilità e delle altre forme di mobilità attiva e sostenibile.

In particolare, attraverso il Pnrr prevede di realizzare almeno 1.235 chilometri di nuove ciclovie turistiche, di effettuare opere di manutenzione sulla rete esistente e di proseguire gli interventi locali con altri 565 chilometri di percorsi urbani, rafforzando i collegamenti tra le stazioni ferroviarie e le università.

Pubblicato il
26 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora