Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Concluso il Salone di Bologna

Nella foto: Stefano Bonaccini e Gennaro Amato.

BOLOGNA – 🗣 “Abbiamo trovato un accordo importante con le istituzioni di territorio, Comune e Regione Emilia-Romagna, per programmare azioni di supporto per il prossimo anno in favore del Salone Nautico Internazionale di Bologna – ha dichiarato 👤 Gennaro Amato, presidente di SNIDI, la società organizzatrice della fiera -.

🗣 Con BolognaFiere Spa è stato ribadito il comune interesse di voler rendere il quartiere fieristico protagonista della nautica internazionale, perciò, sul tavolo ci sono progetti arditi di programmazione ed espansione della fiera”.

Fissate le date del 2023, l’esposizione si svolgerà, infatti, dal 21 al 29 del mese di ottobre.

Tra strette di mano, congratulazioni e soprattutto numeri in crescita, si è conclusa domenica scorsa la terza edizione del Salone Nautico Internazionale di Bologna che ha registrato diversi dati in positivo: da una parte l’incremento di espositori e barche rispetto all’inizio del progetto, a conferma del gradimento degli addetti ai lavori per una esposizione dedicata piccola nautica, 6/15 metri, dall’altra l’aumento dei visitatori che hanno oramai identificato la fiera come vera opportunità per trovare una giusta offerta proporzionata ai propri interessi. 

I primi dati, infatti, hanno identificato un netto aumento di pubblico proveniente dal Veneto, Friuli, Lombardia, Marche, Umbria. Toscana, Lazio e dalla stessa regione emiliana romagnola, ma anche dalle vicine Croazia, Austria e Svizzera. La folta partecipazione di cantieri dell’intero Stivale, da quelli lombardi a quelli siciliani, ha consentito una completa espressione della nautica da diporto italiana. 

🗣 “La fiera è in crescita nonostante questi anni di palese difficoltà globale, la nautica nazionale registra da 4 anni consecutivi un aumento di fatturati e produttività che si concentra anche nel segmento della piccola nautica – afferma Gennaro Amato – motivo trainante per un salone dedicato ad imbarcazioni tra i 6 e 12 metri.

🗣 Una sinergia di ulteriore collaborazione con l’ente fieristico, che prenderà il via prima della fine dell’anno solare, ci consentirà di rendere Bologna palcoscenico unico di questa produzione che ha cantieri presenti in ogni regione italiana e che rappresenta la vera nautica che si vede navigare per mare e che, però, non trova adeguati ormeggi nei marina.

🗣 Confido in questo nuovo Governo, ed in particolare nel ministro Urso, per affrontare questo annoso problema che mina sviluppo, posti di lavoro e mercato di uno dei maggiori segmenti produttivi del made in Italy”.

Intanto la nautica si dà appuntamento a Napoli dove, dal 12 al 20 novembre, si svolgerà il salone Nautico Internazionale di Napoli Navigare.

La manifestazione, che si svolgerà nelle acque del porto turistico di Mergellina – Molo Luise, consentirà ai visitatori di poter provare le oltre 70 imbarcazioni presenti al Salone.

Pubblicato il
29 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio