Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le prescrizioni ARPAT sulla FRSU a Piombino

FIRENZE – Martedì scorso il presidente della Toscana Giani ha firmato ✍ da commissario straordinario il nulla osta per l’ormeggio del rigassificatore nel porto di Piombino.

In attesa che il TAR della Toscana si pronunci sul ricorso del Comune, si va avanti velocemente anche con le prescrizioni contenute negli atti.

Anche ARPAT, l’agenzia toscana del territorio, ha formulato le proprie osservazioni.

[hidepost]

In particolare, si è pronunciata sulla movimentazione dei sedimenti marini, qualità acque marine, terre e rocce da scavo, scarichi idrici, impatti acustici, emissioni in atmosfera, valutando anche alcuni aspetti relativi alla modellistica previsionale.

È stato un lavoro complesso – dice ARPAT – in cui sono stati analizzati documenti progettuali molto corposi. 👤 Pietro Rubellini, direttore ARPAT, ha voluto anche ringraziare il personale dei vari settori coinvolti per l’impegno profuso in un lasso di tempo così breve.

🗣 Il contributo tecnico di ARPAT – dice ancora Rubellini – è stato improntato a conciliare l’interesse pubblico superiore con le necessità dei comparti ambientali e sociali del territorio. In particolare per il comparto marino, il lavoro di analisi ha permesso di mettere a punto una serie di prescrizioni rispetto all’esercizio dell’impianto volte a garantire la massima tutela sia per il comparto ambientale naturale sia per le attività agro-ittiche presenti nella zona, con l’obiettivo di conciliare attività produttive e sostenibilità ambientale.

Tutta la 👉 documentazione relativa al procedimento di autorizzazione del rigassificatore è pubblicata sulle pagine del Commissario, all’interno del sito della Regione Toscana.

[/hidepost]

Pubblicato il
29 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio