Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nuova fase tra economia produttiva e logistica

Nella foto: Il vertice della conferenza.

GENOVA – L’evento di riferimento per il dialogo tra economia produttiva e logistica a livello nazionale è sbarcato con una edizione dedicata a Genova. Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry, Seaside Edition, promosso da Spediporto, Regione Liguria e International Propeller Clubs Port of Genoa e organizzato da ClickUtility Team col patrocinio del Comune di Genova e la collaborazione di Liguria International, si è svolto tra mercoledì e ieri, venerdì, con la conferenza principale giovedì 27 presso il centro convegni dell’Acquario.

Per il presidente di Spediporto “è giunto il momento di riprendere in mano temi ed argomenti che erano rimasti sospesi nel limbo del Covid. Le relazioni internazionali, che sono sempre state elemento caratterizzante l’attività di Spediporto, riprendono con la volontà di riportare a Genova un nuovo e rinnovato interesse ad investire ed operare. Non solo porto e logistica, ma anche tecnologia e start up progettuali hanno caratterizzato i nostri incontri seminariali aperti ad un pubblico ampio, non esclusivamente del settore..”

La conferenza principale di Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry, Seaside Edition si è articolata su tre sessioni tematiche. Dopo un’introduzione di testimonianze di personalità di spicco della vita cittadina che sono approdate a Genova e ne hanno scoperto le straordinarie ricchezze e potenzialità, la mattinata si è aperta con una ricognizione delle caratteristiche ed i punti di forza delle aree logistiche liguri e dei collegamenti marittimi e terrestri che vi fanno capo e che portano alla rete di centri logistici e distributivi che vanno dal Basso Piemonte a Piacenza, un vero retroporto remoto. Il ruolo leader di Genova e della Liguria è chiamato a rafforzarsi di fronte ai cambiamenti che si stanno verificando nel mondo della logistica e dello shipping, di cui la sessione ha voluto fornire una fotografia aggiornatissima. In questo filone si situa l’iniziativa che il Comune di Genova sta portando avanti per facilitare lo stanziamento di nuove realtà aziendali, anche internazionali, sul territorio. Riferiremo nella prossima edizione sulle tre giornate in modo esaustivo.

Pubblicato il
29 Ottobre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora