Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli Optimist in gara a Reggio

REGGIO CALABRIA – Domani domenica 30 prende il via la ⛵⛵ Mediterranean Cup 2022 della classe Optimist in programma fino a lunedì al 1° novembre nelle acque dello stretto di Messina a cura del Circolo Velico Reggio, che proprio il 16 settembre ha celebrato i 40 anni.

E dopo due stagioni di fermo per via della pandemia il trofeo torna in grande stile.

Oltre all’arrivo atteso di squadre da parecchi paesi europei, una novità attesa riguarda l’attivazione e il funzionamento autonomo delle boe elettriche distribuite lungo il tracciato delle regate.

Un interessante sviluppo tecnologico, alla sua prima apparizione nello stretto.

La Mediterranean Cup ha nel Circolo Velico Reggio la base nautica, ma questa edizione è organizzata con Turismo, Sport, Eventi che fra l’altro ha destagionalizzato le gare fuori dai tradizionali mesi balneari.

Si è iscritta con cinque barche anche la Nazionale maltese allenata dal greco Panos Papadakis e dal team leader Karl Rizzo Naudi. Durante la tre giorni la bandiera maltese sarà issata sul pennone del circolo.

La Mediterranean Cup in Italia è una delle più antiche e prestigiose regate internazionali Optimist e oltre allo sviluppo dello sport guarda alla tutela del mare e al rispetto dell’ambiente, come valori educativi per i giovani.

Coinvolta non solo la FIV, ma anche One Ocean Foundation, che fa capo allo YC Costa Smeralda e all’Aga Khan, che sostiene e patrocina la manifestazione.

Il Circolo Velico unitamente alla Regione sta poi realizzando, sempre nell’anfiteatro dello Stretto, un villaggio per l’esposizione delle attrezzature idonee a garantire la salvaguardia ambientale.

Pubblicato il
2 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio