Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Proteggersi dagli attacchi DDoS

CAMBRIDGE – Akamai Technologies, Inc. (NASDAQ: AKAM), l’azienda di servizi cloud che abilita e protegge la vita online, ha annunciato un’importante evoluzione di Prolexic la sua piattaforma di protezione dagli attacchi DDoS, insieme alla distribuzione a livello globale di nuovi scrubbing center totalmente software-defined.

I nuovi scrubbing center nello specifico andranno ad ampliare la capacità di difesa dedicata*, raggiungendo 20 Tbps, e ad abilitare le future innovazioni di prodotto. Alla luce di attacchi DDoS sempre più sofisticati e di portata record a livello mondiale, questo miglioramento consentirà ad Akamai Prolexic di difendere i clienti dagli attacchi multi-terabit più vasti e di fornire un miglior livello di performance e affidabilità per le aziende online di qualsiasi dimensione e in qualsiasi parte del mondo. Distribuiti a livello globale, inoltre, analizzeranno il traffico in entrata, identificando le minacce, rimuovendo attività dannose e prevenendo così problemi di downtime per gli utenti finali o le reti.

L’implementazione iniziale è stata avviata nel terzo trimestre del 2022 e in Italia è già attiva. Continuerà poi nel 2023 con altri centri distribuiti in tutte le principali aree geografiche, tra cui Nord America (Stati Uniti orientali/occidentali, Canada), Europa (Spagna, Svizzera), Asia (India, Giappone, Hong Kong) e Medio Oriente.

Le minacce DDoS si stanno evolvendo rapidamente, aumentando di pari passo la loro pericolosità ed esponendo a rischi considerevoli le aziende che non dispongono di difese adeguate. Nel 2010, i primi cinque vettori di attacchi DDoS hanno rappresentato il 90% di tutti gli attacchi, mentre i primi cinque vettori odierni ne raggiungono soltanto il 55%.

Pubblicato il
2 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio