Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

ITA Airways e l’accordo castrato

ROMA – Con paginate intere sui grandi quotidiani, ci si è meravigliati del nuovo sviluppo sul tormentone ✈ ITA Airways: l’offerta Certares– ✈ Air France si è (oppure: è stata) congelata e sono tornati in campo ✈Lufthansa ed 🛳 MSC.

Spiegazioni fumose, ma quella più chiara di tutte è venuta da Lufthansa (mentre Aponte fino a ieri è stato zitto, ma non certo poco attento): 🗣 “Siamo ancora interessati a una vera privatizzazione della compagnia italiana”.

[hidepost]

Pare che il nodo sia proprio quello: la privatizzazione.

La gara sembrava assegnata a Certares-Air France perché avevano accettato di lasciare praticamente metà della compagnia allo Stato italiano, che quindi si sarebbe assicurato ancora una serie di poltrone in consiglio d’amministrazione (utili, ovviamente, nelle disponibilità della politica).

Sapete forse che il presidente di ITA Airways Altavilla, accusato di aver parteggiato apertamente per una soluzione di vera privatizzazione, è stato dimissionato brutalmente. Si vedrà che cosa decideranno, se davvero la gara sarà loro assegnata, Lufthansa e MSC, anche sulla sua sorte.

Perché questo tira-e-mola sulla privatizzazione?

Perché i tedeschi e il colosso MSC di Aponte sanno bene che una gestione condizionata dalla politica e dalla sue “beneficiate” non può che portare al disastro, come si è già visto in questi anni.

La gestione dev’essere privatistica, con criteri economici e non politici. Lasciare allo Stato il 49,99% e il diritto di scegliere presidente e ad sarebbe una privatizzazione castrata. Vedremo come finirà adesso.

(A.F.)

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio