Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’elettrificazione delle navi

ROMA – Cinque anni dopo la pubblicazione “Elettrificazione del Sistema dei Trasporti” (studio pubblicato dall’Unione Europea nel 2017) i risultati e i numeri principali rimangono sempre validi: un forte richiamo all’elettrificazione 🔌, malgrado il mondo dell’energia elettrica sia oggi in forte crisi. 

Ecco i sei fatti rilevati sull’industria marittima, alcuni dei quali supportati da numeri:

  1. i motori diesel delle navi 🛳 sono tuttora funzionanti perché fino al 55% di questi, hanno il recupero del calore di scarto. Ma, ovviamente, questo non basta, producono troppe emissioni di gas serra 💨 ed è necessaria la decarbonizzazione.

    [hidepost] 

  2. L’elettrificazione delle messe in moto è un modo fondamentale per ridurre le emissioni. Oggi, circa 4⃣.0⃣0⃣0⃣ navi (il 5⃣% della flotta globale) sono azionate con sistemi elettrici nella propulsione diesel-elettrica, nella propulsione ibrida ed in tutti i sistemi di propulsione elettrica a ‘batteria’ 🔋.
  3. Le navi non hanno l’omogeneità delle automobili o dei camion. L’industria marittima è molto diversificata, tra l’altro, sia con requisiti di potenza per la propulsione, e sia con gamma di potenza da 1⃣0⃣0⃣ kW a 1⃣0⃣0⃣ MW. Le dimensioni, la velocità e la portata delle navi variano notevolmente, così come i carichi trasportati. Alcune navi trascorrono settimane in mare e solo pochi giorni in porto, mentre altre navi sono per così dire “navi portuali”.
  4. Alcune considerazioni sulle dimensioni delle navi e sulle emissioni di gas serra. Una nave container feeder (con bassa capacità, fino a 5⃣0⃣0⃣ TEU) produce emissioni tre volte superiori, rispetto ad una nave portacontainer con una capacità di 4⃣.4⃣0⃣0⃣ TEU.
  5. Il rumore delle navi 🔇 è meno preoccupante rispetto ai veicoli stradali e ai treni. I livelli di rumore all’interno dei porti sono dominati dalle attività portuali, e meno dai motori delle navi. Di conseguenza, l’elettrificazione 🔌 per ridurre l’inquinamento acustico delle navi non è un obiettivo primario.
  6. Poiché il 40% della popolazione dell’UE vive all’interno di una regione costiera, esiste un grande potenziale per decarbonizzare e decongestionare il trasporto merci su strada, trasferendolo o allo short-sea o alle vie navigabili interne. 

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora