Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ditte centenarie, nuove iscrizioni

ROMA – Sono di nuovo aperte fino al 31 maggio 2023 le iscrizioni al Registro delle imprese storiche italiane, disponibile sul sito istituzionale di Unioncamere.

Il Registro Nazionale delle Imprese Storiche è stato istituito nel 2011 da Unioncamere in collaborazione con le Camere di Commercio e con il coordinamento scientifico del Centro per la cultura d’impresa, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, con lo scopo di incoraggiare e premiare quelle imprese che nel tempo hanno trasmesso alle generazioni successive un patrimonio di esperienze e valori imprenditoriali.

Possono chiedere l’iscrizione al Registro le imprese di qualsiasi forma giuridica, operanti in qualsiasi settore economico, iscritte nel Registro delle Imprese con una continuità di attività nello stesso settore merceologico da almeno 100 anni.

Tale requisito temporale deve essere maturato al 31 dicembre 2021 per le imprese che richiedono l’iscrizione nel 2022 (attività avviata almeno dal 1921) e al 31 dicembre 2022 per le imprese che richiederanno l’iscrizione nel 2023 (attività avviata almeno dal 1922).

Grazie alla riapertura del Registro, chi ha maturato in questi ultimi anni un secolo di attività ininterrotta potrà chiedere di essere iscritto in questo Elenco, che riunisce vere e proprie eccellenze della storia imprenditoriale italiana.

Per il territorio di competenza della Camera di commercio della Maremma e Tirreno, sono interessate le imprese delle due province di Grosseto e Livorno.

Il termine di iscrizione per le imprese che hanno maturato i 100 anni di attività al 31 dicembre 2021 è il 20 dicembre 2022.

Per informazioni: segreteria.generale@lg.camcom.it.

Pubblicato il
9 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio