Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’incertezza primo nemico per le imprese

COLLESALVETTI – Difficile non calarsi nelle vesti di chi, dal 👤 presidente Nastasi al 👤 vicepresidente Roma, dall’ 👤 amministratore delegato Cioni al 👤 direttore Bertini, deve prendere decisioni operative per quello che è ormai un colosso della logistica nazionale: e macina costi ma anche entrate assolutamente non più prevedibili.

Un problema che tocca tutti, non certo il solo interporto Vespucci di Guasticce, che è inserito a pieno titolo nel sistema logistico dell’AdSP del Nord Tirreno e subisce quindi anche le analoghe problematiche giornalmente affrontate da Guerrieri e Paroli: e non possiamo che essere orgogliosi se, tutto ciò malgrado, il meccanismo riesce ancora a funzionare e a chiudere con lusinghieri utili.

[hidepost]

È diventato dunque vitale, per il mondo della logistica come per quello più generale delle imprese, delle entità pubbliche e infine delle famiglie, avere almeno le fondamentali certezze per potersi programmare.

Non c’è molto da aggiungere, se non sperare che il nuovo governo riesca finalmente a mettere in ordine il mondo dei costi.

Così come ha fatto precipitosamente con il mondo dei rave party, dovrebbe fare con quello dei costi.

Non basta essere arrivati al comando, bisogna comandare presto e bene.

E anche se, come dicono in Sicilia, “commandaria è megghiu che futtiri”, bisogna comandare davvero e sulla strada giusta.

Con Bruxelles o anche “fottendosene” di Bruxelles.

È quello che molti, moltissimi italiani si aspettano.

Il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, con due sedicenti decisionisti come Salvini ed Edoardo Rixi, c’è apposta in un asset tra i più strategici e impegnativi.

Adelante, diceva nei Promessi Sposi il cancelliere Ferrier al cocchiere.

Lo ripetiamo: Adelante Matteo, Adelante Edoardo: o altrimenti sarà meglio che torniate ad accontentarvi di “futtiri”.

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio