Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Palazzo Tabarca la nuova sede a Genova

GENOVA – Presso la prestigiosa sede della WMU a Malmo, si è svolto l’incontro tra la presidente della World Maritime University – WMU Cleopatra Doumbia-Henry e la direzione della Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile.

FAIMM e WMU hanno confermato e rafforzato gli accordi formali già esistenti, con l’obiettivo di incrementare ulteriormente la cooperazione a livello internazionale a vantaggio della comunità marittima mondiale. L’occasione è stata propizia per porre le basi per ulteriori strategie di cooperazione, considerando le grandi sfide poste dalla sostenibilità ambientale e dall’automazione a tutto il settore marittimo, portuale e logistico.

L’incontro è stato propedeutico all’annuncio della nuova sede genovese dell’Accademia, che vedrà la luce nel 2025 grazie all’accordo con il Comune di Genova. La nuova sede prenderà vita nel Palazzo Tabarca, su una superificie di quasi 6.000m2, dove troveranno spazio uno studentato per circa 40 appartamenti, due piani di uffici e spazi logistici. Ma il fiore all’occhiello sarà rappresentato dal nuovo impianto di simulazione, che farà del nuovo centro dell’Accademia il più grande e avanzato training centre di interesse pubblico del Mediterraneo. L’accordo con il Comune di Genova prevede che la struttura del Tabarca venga ridisegnata secondo le necessità dell’Accademia della Marina Mercantile, che oggi svolge le proprie attività nelle due sedi di Genova e Arenzano. Qui ogni giorno si avvicendano centinaia di insegnanti e studenti di ogni parte d’Italia, insieme alle decine di Ufficiali che utilizzano i simulatori oggi esistenti per la navigazione e l’impiantistica di bordo. La nuova sede, finanziata tramite i fondi del PNRR e del programma PinQua, porterà a beneficio dell’intera area di Prè e del Porto Antico una forte impronta rigenerativa, legandosi anche alle realtà esistenti del commercio e delle strutture museali. “Siamo orgogliosi di accogliere l’Accademia della Marina Mercantile nella nostra Darsena”, ha affermato il sindaco di Genova Marco Bucci. “La struttura del Tabarca sarà a disposizione degli studenti e siamo certi diventerà un punto di riferimento per tutta Italia. Il nuovo impianto di simulazione renderà il centro genovese tra i più avanzati di tutto il Mediterraneo consentendo di formare il personale marittimo in modo efficiente e tecnologico. Un’operazione che permetterà anche di recuperare l’edificio del Tabarca nell’ottica di una riqualificazione dell’intera area”. 

Gli accordi formali confermati il 25 ottobre a Malmö con la WMU, sottolinea inoltre il direttore Vidotto, prevedono l’erogazione da parte dell’Accademia di formazione professionale agli studenti della WMU. In quest’ottica, il nuovo centro di formazione previsto è di estrema importanza, in quanto Genova sarà chiamata a ospitare e FAIMM a fornire servizi a favore di un soggetto come la WMU, che è espressione diretta delle Nazioni Unite. 

Pubblicato il
9 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora