Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Venezia il mais ucraino

Nella foto: Le stive con il mais allo scarico.

VENEZIA – È giunta al terminal TRV di Porto Marghera la nave Star Sapphire che ha trasportato 60mila tonnellate di mais ucraino. Con i suoi 232 metri di lunghezza e 32 metri di larghezza, la bulk carrier, partita dal porto di Chornomosk nel Sud-Ovest dell’Ucraina, ha atteso più di due settimane in rada a Instanbul il via libera per salpare verso Venezia. Le operazioni di sbarco si sono concluse giovedì scorso e consentiranno di approvvigionare il mercato del Nord-Est con 35mila tonnellate del prezioso carico, mentre le restanti 25mila tonnellate saranno destinate al porto di Ravenna.

L’arrivo di questo importante carico – dice l’AdSP – conferma il ruolo primario del porto veneziano nel settore delle rinfuse alimentari (agribulk), grazie alla presenza in laguna di tre terminal commerciali specializzati – Terminal Rinfuse Venezia (Gruppo Euroports), Multi Service e Interporto Rivers Venezia – e di un retroporto che vede l’insediamento di primarie aziende attive nello stoccaggio, lavorazione e distribuzione di prodotti per l’alimentazione umana e animale, cereali in primis.

Secondo Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale: “Il Porto di Venezia, grazie alla sua vocazione multi-purpouse, si trova oggi al centro del ridisegno globale delle rotte commerciali, in particolare per quanto riguarda le rinfuse agro-alimentari, settore in cui esprime una specialità riconosciuta a livello internazionale, potendo anche contare su un pescaggio maggiore rispetto agli altri porti italiani votati a questi scambi. In questo scenario internazionale in costante mutamento sta a noi saper cogliere ogni possibile opportunità. Per questo motivo dobbiamo migliorare ulteriormente la competitività dei nostri scali, a partire dalla manutenzione dei canali che va realizzata con urgenza per potenziare l’accessibilità nautica, condizione base per attrarre nuovi traffici”.

Pubblicato il
12 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio