Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il gioco della patente elettrica

MILANO – L’iniziativa è intelligente, perché guidare 🚗 🔌 🔋 un’auto elettrica o hybrid non è uguale a guidare una vettura a motore termico. Tant’è che gli incidenti con le auto elettriche ad oggi sono molti.

Disponibile sul sito ufficiale del 🚗 Double Chevron, parte adesso la “patente Elettrica Citroën”, un gioco formativo semplice e divertente con cui testare le proprie conoscenze sull’elettrificazione e, al contempo, accedere a una promo esclusiva per l’eventuale l’acquisto dei modelli elettrici della casa.

Ispirata alla vera patente di guida, la Patente Elettrica Citroën è costituita da una sessione teorica e una pratica.

La prima consiste in un quiz dal duplice fine: da un lato, diffondere le nozioni base sul comparto della mobilità green, in maniera divertente e leggera; dall’altro, trasmettere consapevolezza sui vantaggi di un acquisto sostenibile.

Rispondendo a sei domande sul tema – quali, ad esempio, “Qual è il miglior stile di guida” oppure “Quanto si risparmia rispetto a un modello analogo con motore termico?” sarà possibile stabilire il proprio grado di preparazione sui mezzi a zero emissioni e scoprire il corrispondente profilo. 

In seconda battuta, c’è la parte “pratica”.

Difatti, è sufficiente prenotare un test drive in concessionarie per aggiudicarsi la Patente Elettrica Citroën.

In aggiunta, una promo ad hoc: ben 400 euro di sconto sui modelli sopra indicati.  

Pubblicato il
12 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio