Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Energie “green” e aria fritta

Nel numero del 16 novembre, mercoledì della settimana scorsa, abbiamo riferito con ampiezza sulle posizioni assunte da vari partecipanti al convegno del Propeller livornese sull’energia pulita e sullo stato dell’arte della transizione ecologica. Tante interviste e tanti aspetti del problema.

Qualcuno ci ha detto di aver gradito. Ma il signor Nick Solina, che così si firma a nome del gruppo su Facebook “Marittimi Marina Mercantile”, ci ha sparato addosso un secco giudizio. Eccolo:

Quanta aria fritta in questa vostra prima pagina!

*

Ovviamente noi non siamo totalmente d’accordo. Sottolineiamo totalmente poiché quando si parla di politiche ambientali da calare sul concreto abbondano anche le ipotesi meno realistiche, e c’è sempre anche il green washing in buona o cattiva fede. Fa tutto parte della realtà, e della necessità per la politica di apparire più ancora del fare, che tutti noi vorremmo.

Va però anche riconosciuto che la transizione ambientale è un bellissimo tema, ma ancora molto vago e molto controverso: tanto che è difficile separare l’aria fritta – denunciata dal gruppo dei Marittimi della Marina Mercantile e dal signor Nick Solina – dalle cose concrete. Per quello che ci riguarda, consapevoli anche dei limiti della nostra portata, riteniamo sia giusto dare spazio a chi affronta questi temi. E anche a chi contesta, con la speranza però che si voglia entrare in argomento non limitandoci a bocciate tutto con una facile battuta.

Pubblicato il
26 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio