Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Chiusura tre mesi all’anno?

GENOVA – Le due società, sia quella italiana che quella francese, che si occupano del ⛔ traforo del Monte Bianco ⛰ hanno raggiunto un accordo per la chiusura del traforo tre mesi l’anno per i prossimi 18 anni. 

I motivi sono vari, ma tra questi la comprovata presenza di amianto nelle solette.

La quantità non è pericolosa ma l’amianto deve essere necessariamente rimosso.

[hidepost]

Ci saranno, in sostituzione, elementi più sostenibili, imposti anche per la transizione ecologica decisa dall’Europa. 

Tra gli altri interventi – si legge su “News Motori” – ci sarà un nuovo manto, per la massima efficienza sotto l’aspetto ambientale, oltre una nuova soletta di fondo.

Gli interventi di manutenzione programmati servono anche per recuperare molte asperità createsi dal traffico negli anni scorsi.

Una delle soluzioni già da tempo ipotizzate per evitare il grande traffico, c’è un secondo tunnel parallelo temporaneo, per sopperire alla chiusura del tunnel principale per le lunghe manutenzioni.

Confindustria Genova ha recepito l’allarme del settore produttivo e della logistica nazionale. Il presidente 👤 Carlo Bonomi nell’ultima assemblea, ha così commentato l’annuncio sulla chiusura del traforo del Monte Bianco: 🗣 “Dunque ci sono chiusure programmate di tre mesi all’anno per i prossimi 18 anni. Un colpo durissimo per l’economia e i siti produttivi, in particolare per tutto il Nord Ovest”.

🗣 “Credo sia necessario a questo punto – ha concluso Bonomi – mettere subito in cantiere la seconda canna del tunnel. Ma si oppone la Francia e allora ci viene qualche dubbio sul futuro. Non dobbiamo essere distratti sulla logistica, serve concentrazione”.

[hidepost]

Pubblicato il
30 Novembre 2022

Potrebbe interessarti

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora